A Rovereto, presso il Cortile Urbano, il weekend 30 settembre - 1 ottobre, andrà in scena la quarta edizione di Moltiplicazioni, il festival delle idee per uno sviluppo sostenibile. Continua a leggere
Tags : cambiamenti climatici
Una settimana di scambi e formazione per provare a cambiare il mondo. Continua a leggere
Come è possibile aiutare il nostro pianeta e contribuire alla lotta alla crisi climatica partendo dall’università? Se n’è parlato domenica 17 settembre a Poplar Cult, durante l’incontro “Salvare il mondo in università for dummies”. Continua a leggere
Anche quest’anno seguiremo e racconteremo il RAM Film Festival, in programma dal 4 all’8 ottobre 2023 a Rovereto. Vuoi far parte della nostra squadra? Leggi qui! Continua a leggere
Ti interessa il mondo del giornalismo indipendente e della comunicazione? Se hai tra i 15 e i 35 anni, Agenzia di Stampa Giovanile è l’occasione che fa per te! Agenzia di Stampa Giovanile è un progetto di giornalismo partecipativo giovanile creato nel 2005 dall’associazione Viraçao&Jangada, presente in cinque Paesi (Italia, Brasile, Portogallo, Argentina e Colombia) […] Continua a leggere
Mentre nubifragi e temporali imperversavano nel Nord Italia, il Sud del paese bruciava tra temperature infernali. È ciò che è successo nel mese di luglio nella penisola italiana, interessata da fenomeni meteorologici estremi, che hanno diviso il paese nettamente in due. Che ruolo ha il cambiamento climatico in tutto questo? Continua a leggere
A giugno, sulle isole Azzorre, si è tenuto il primo incontro del progetto europeo Trans-lighthouses, che mira a costruire comunità più sostenibili e inclusive attraverso le Soluzioni Basate sulla Natura. Continua a leggere
Da qualche mese è attiva sul territorio la Rete Climatica Trentina. Si tratta una realtà informale che mira a portare avanti le istanze relative al cambiamento climatico, unendo le voci per combatterlo. Continua a leggere
Come passare dall’idea di noi e l’ambiente a noi nell’ambiente? Ne hanno parlato il noto antropologo Marco Aime e lo scienziato del clima Roberto Mezzalama al primo incontro dell’Agosto Degasperiano 2023. Continua a leggere
Lìmit è un documentario itinerante tra le Dolomiti per raccontare la crisi climatica ed altre sfide che minacciano alcune delle montagne più famose al mondo. Continua a leggere