Quando ho iniziato a lavorare e fare ricerca sulla tesi di Laurea triennale, la pandemia da Coronavirus era in corso da qualche mese e c’era nell’aria un barlume di speranza che presto tutto sarebbe finito. Ora, a distanza di oltre nove mesi, questo virus globale continua a minacciare tutti senza distinzione e tutta la fiducia sembra essere svanita. Si vive con il sentimento di rassegnazione, come se non ci fosse nessuna alternativa credibile e ragionevole per affrontare le circostanze. Continua a leggere
Donna, madre, spirito libero. Nel 2020 è venuta a mancare una grande artista statunitense di origine venezuelana. Diventata una star del mondo dell’arte ultranovantenne, le sue opere hanno attraversato il XX secolo. Una storia avventurosa, quasi da film. Senza dimenticare l’impegno femminista ed ecologista. Continua a leggere
Su come scoprire il magico potere di leggere se stessi e l’universo attraverso i libri. Continua a leggere
“Questo Trentino” è un mensile di informazione che realizza inchieste ed approfondimenti in esclusiva su problematiche di attualità in Trentino, spaziando a tutto tondo dalla politica, alla storia, alle arti, all’ambiente. Continua a leggere
Arturo Osti è il proprietario di una libreria senza pareti a Trento. È L’Isola di Arturo, un’iniziativa nata per salvare i libri dal macero, affinchè loro possano salvare noi. Continua a leggere
Sedici artisti internazionali, 9 paesi al mondo, 12 lingue, 20 brani, 14 giorni di registrazione, 1 località per un solo risultato: un album innovativo, che guarda al futuro. Continua a leggere
Scomparso è un romanzo di Ahmed Masoud, scrittore palestinese residente a Londra, ambientato a Gaza e che racconta tre decenni, dal 1980 fino ai giorni nostri. Nella cornice storica della prima e seconda Intifada, si sviluppa la storia della ricerca intrapresa dal giovanissimo Omar Ouda per trovare il padre scomparso improvvisamente una notte da casa. Continua a leggere
Nel 2010 è nato presso La Montaña (Guerrero, Messico) il seminario Jùmà mè’phàà, promosso da un collettivo di giovani interessati alla sistematizzazione della memoria orale, che ha avuto come obiettivo principale la mappatura dell’oralità a partire da elementi filosofici della lingua mè’phàà. Continua a leggere
Il 6 Agosto si è tenuta a Bolzano la presentazione del libro Permettimi di insistere – Ho cambiato vita a 40 anni di Andrea Cabassi, ex project menager espatriato a Dubai per lavoro che ha successivamente dedicato la sua vita a viaggiare. Ecco la nostra intervista. Di Valeria Balestra, articolista dell’Agenzia di Stampa Giovanile _ […] Continua a leggere
Podcast: un itinerario diverso dal solito, in tempi di pandemia. Continua a leggere