Nell’ambito del progetto ‘Comunicare L’Agenda 2030’ portato avanti dall’Agenzia di Stampa Giovanile, quattro ragazze partecipanti hanno intervistato l’antropologo e pedagogista Ivo Passler, rappresentante dell’associazione Human Rights International. Continua a leggere
Tags : diritti umani
Per milioni di persone gli effetti del surriscaldamento globale e di diverse dannose attività umane sono una crudele realtà con cui devono fare i conti. Continua a leggere
È necessario sviluppare un metodo di consulta effettiva, che ascolti i popoli indigeni. Continua a leggere
Recensione di “La questione mediterranea” di Iain Chambers e Marta Cariello. Continua a leggere
Oggi, 10 dicembre, viene celebrato il settantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Continua a leggere
Di fronte al fenomeno migratorio l’Italia pare dilaniata da un conflitto insolubile fra una scelta "utile" - limitare gli arrivi e redistribuire il "peso" dell’accoglienza - e una "etica", ovvero far prevalere comunque il soccorso di chi è in condizioni di estremo disagio. Continua a leggere
Il 6 febbraio sarà la giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili! In occasione di questo evento, dal 8 febbraio al 22 marzo, presso il Centro per la Cooperazione Internazionale in Vicolo San Marco 1, a Trento, si svolgerà una rassegna cinematografica dove si tratterà questo argomento. Continua a leggere
Abbiamo incontrato Helen Fernández, Sindaca di Caracas (Venezuela) qui alla COP 23 e ci ha spiegato perché combattere per l’uguaglianza di genere è importante per costruire città più sostenibili, resilienti ed inclusive. Continua a leggere
"è una questione silente in questa "COP dell’azione" - come viene ribattezzata la Conferenza ONU sul Clima di Marrakech: ovvero quella dei diritti umani. Continua a leggere
Come si svolge un negoziato sul clima? Da una parte, ci sono i governi che provano (senza successo) a creare un documento congiunto che possa determinare come ridurre al massimo gli impatti che saranno causati dai cambiamenti climatici; dall’altra, ci sono vari rappresentanti della società civile che difendono le loro idee ed il loro operato per assicurare che l’accordo sia conveniente per loro. Tuttavia, nel mezzo di questo coacervo chiamato “società Continua a leggere