Un gruppo di amici e la loro passione per la tecnologia e la voglia di ridisegnare un mondo più sostenibile. Di Anna Pacher – Qualche giorno fa abbiamo avuto l’opportunità di conoscere Giuseppe Liuzzi e Giuseppe Becci, rispettivamente socio-fondatore e tesoriere dell’Associazione Syskrack. Durante l’intervista, i due ragazzi ci spiegano subito l’origine del nome: Syskrack […] Continua a leggere
Il risultato più importante, che potrebbe essere definito storico, è la creazione di un Fondo sulle Perdite e i Danni. di Roberto Barbiero e Paulo Lima – Si è conclusa nella mattinata di domenica, dopo ore di estenuanti negoziati notturni, la ventisettesima Conferenza delle Parti di Sharm el-Sheikh. Limitarsi a parlare di fallimento o di […] Continua a leggere
''Siamo su un'autostrada verso l'inferno climatico con il piede premuto sull'acceleratore''. Così il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres è intervenuto in apertura della Cop27 che ha preso ufficialmente il via ieri a Sharm El-Sheikh. Continua a leggere
Si è aperta in Egitto con gli interventi dei capi di stato e i rappresentanti di governo la Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP27) che fino al 18 novembre vedrà le delegazioni dei vari Paesi impegnate in un ciclo di negoziati che si annuncia tra i più difficili e impegnativi. Di Paulo Lima, Presidente […] Continua a leggere
È partito il 19 luglio WebValley, il camp internazionale di data science della Fondazione Bruno Kessler rivolto agli studenti che hanno appena finito la quarta superiore. Quest’anno il tema è la qualità dell’aria. Sono venti i giovani provenienti da tutto il mondo che stanno lavorando nelle aule dell’Istituto Artigianelli di Trento all’analisi dei dati di […] Continua a leggere
La tragedia della Marmolada di domenica 3 luglio ha riportato al centro del dibattito pubblico il cambiamento climatico. Il caldo anomalo di questi mesi, infatti, ha giocato un ruolo fondamentale nel crollo di una porzione del ghiacciaio della Marmolada che, pur in arretramento, non presentava particolari criticità o segnali che potessero allarmare. L'analisi del climatologo Roberto Barbiero. Continua a leggere
A Mestre avrà luogo, tra il 5 e il 10 luglio, la Summer School del MED (Associazione Italiana Media Education). Un momento per riflettere sul tema dell'ascolto, al centro della 56esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali lanciata da Papa Francesco. L'ascolto sui social è ancora possibile, tra "echo chambers" ed "hate speech"? A rispondere a questi quesiti, degli ospiti d'eccezione. Continua a leggere
Nel 2023 arriverà un grande sconvolgimento per i cookie. Sulla scia di altri motori di ricerca, Google ha deciso di eliminare i cookie di terza parte, che fanno riferimento a siti diversi rispetto a quelli visitati. Cosa comporterà questa decisione? Ce lo spiega Giuseppina Varacalli nel suo nuovo articolo per la rubrica "Educazione Digitale". Continua a leggere
Cosa succede quando, entrati in un sito, si clicca su "accetto i cookie"? Dando il proprio consenso si cedono delle briciole di informazioni personali, "l'oro online" per il regno pubblicitario e, purtroppo, anche per quello cybercriminale. Ce ne parla in questo articolo Giuseppina Varacalli per la rubrica "Educazione Digitale". Continua a leggere
Gli effetti della crisi climatica nella quale versa attualmente il nostro Pianeta sono visibili e considerevoli ovunque; molteplici i cambiamenti in corso e i conseguenti rischi. Esistono però delle sentinelle che possono mandarci dei segnali importanti, da cogliere come opportunità per studiare le tendenze climatiche: le montagne. Ne abbiamo parlato con Elisa Palazzi, ricercatrice e docente di fisica del clima, e Daniele Pigato, del Soccorso Alpino. Continua a leggere