Mentre la Germania chiude gli ultimi tre reattori nucleari ancora operanti, la Finlandia ne apre un terzo, il primo ad acqua pressurizzata presente in Europa. Quale sarà la posizione preponderante in futuro: nucleare come pericolo o come risorsa? Continua a leggere
La Cina sta corteggiando la Russia per consolidare la sua posizione di superpotenza nell'Artico, anche se nel mentre sta costruendo una quinta stazione di ricerca in Antartide. Continua a leggere
La Conferenza dei Giovani sul Clima di Trento è giunta al termine. Dopo i momenti di formazione ed elaborazione, il gruppo ha presentato al pubblico e alle istituzioni le raccomandazioni politiche e proposte di azione per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Continua a leggere
Un progetto che mira a rendere il Parco Naturale Adamello Brenta accessibile a tutte e tutti, superando qualsiasi barriera posta dalla disabilità, grazie alla tecnologia della realtà virtuale. Continua a leggere
A Trento appuntamento con l'obiettivo di raccontare il percorso di una ventina di ragazzi e ragazze del territorio tra 13 e 35 anni. Nel corso dell’incontro a Palazzo Geremia verranno presentate anche le raccomandazioni politiche e le proposte di azione locale di adattamento ai cambiamenti climatici. Continua a leggere
A Rovereto l’incontro di restituzione pubblica della Conferenza dei giovani sul clima tra raccomandazioni politiche e proposte di azione in Vallagarina, un appuntamento con l'obiettivo di raccontare il percorso di una trentina di ragazzi e ragazze del territorio tra 13 e 35 anni reduci dalla Conferenza dei giovani sul clima. Nel corso dell’incontro all’Orto San Marco verranno presentate anche le raccomandazioni politiche e le proposte di azione locale di adattamento ai cambiamenti climatici. Continua a leggere
Anche la Conferenza dei Giovani sul Clima in Alto Garda e Ledro è giunta al termine e, durante due serate di restituzione pubblica, ha presentato le raccomandazioni politiche e proposte di azione per l’adattamento ai cambiamenti climatici nel territorio. Continua a leggere
La Conferenza dei Giovani sul Clima in Bassa Valsugana e Tesino, dopo i momenti di formazione ed elaborazione, ha presentato alla cittadinanza e alle istituzioni le raccomandazioni politiche e proposte di azione per l’adattamento ai cambiamenti climatici nel territorio. Continua a leggere
A Borgo Valsugana appuntamento venerdì 31 marzo con l’obiettivo di raccontare il percorso e presentare le raccomandazioni politiche e le proposte di azione locale di adattamento ai cambiamenti climatici nel territorio della Bassa Valsugana e del Tesino. – Venerdì 31 marzo alle ore 20.30 presso la Sala Rossa della Comunità di Valle a Borgo Valsugana […] Continua a leggere
A Pieve di Ledro e Arco due serate di restituzione pubblica della Conferenza dei Giovani sul Clima in Alto Garda e Ledro. Continua a leggere