Qual è la condizione delle persone afrodiscendenti che abitano l'America Latina e i Caraibi? Ne parla Diego Battistessa, latinoamericainista specializzato in diritti umani, migrazione e geopolitica in quest'articolo, uscito originariamente sulla rivista "La macchina sognante" (numero 24). Continua a leggere
Saperi in Transizione è un master progettato dall'Università di Trento, Parma e Verona per dare degli strumenti per affrontare la transizione sociale ed ecologica. Mancano ancora una trentina di giorni al termine del crowdfunding lanciato per finanziare sette borse di studio. Continua a leggere
A Marsiglia tra l’1 e il 5 giugno ci sarà l’incontro annuale delle “web télé” francesi, le televisioni web che fanno parte della Fédération de l’Audiovisuel Participatif. Prenderà parte anche una delegazione dell’Agenzia di Stampa Giovanile per raccontare il metodo dell’educomunicazione. Continua a leggere
Per conoscere il fenomeno migratorio in Italia, è importante partire dai numeri. Perché, spesso, ciò che leggiamo riporta dati non contestualizzati, che finiscono per creare travisamenti e false rappresentazioni. Le conseguenze peggiori? Una sovrastima del fenomeno, il proliferare di pregiudizi, la chiusura verso la diversità e il dilagare della xenofobia. Continua a leggere
La campagna "Vesti Trasparente" è entrata nel vivo giovedì 19 maggio, quando la 4A degli Artigianelli di Trento ha fatto un'azione di volantinaggio in giro per la città. L'obiettivo è quello di sensibilizzare quante più persone possibili sull'impatto ambientale e sociale del fast fashion. A Trento sono già appesi da qualche settimana i manifesti realizzati dai ragazzi e dalle ragazze. Continua a leggere
Una regione con 7 milioni di abitanti e 30 gruppi etnici diversi: questo è il Darfur, la zona più "calda" del Sudan, dove è in atto uno dei disastri umanitari più gravi che il Paese abbia mai vissuto. Continua a leggere
Il secondo incontro di Circolo Climatico si è svolto sempre all’interno del Muse. Questa volta si è parlato di consumo critico assieme a Dario Pedrotti, organizzatore della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento. Partendo da cinque oggetti, i partecipanti hanno riflettuto sulla provenienza dei prodotti e sul loro smaltimento. di Redazione – Alex Zanotelli, padre […] Continua a leggere
Il rapporto annuale dell'Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi sottolinea la necessità di "trasformare la governance per un futuro resiliente". Dal 2002 a oggi, infatti, si sono verificati tra i 300 e i 500 disastri di medie e grandi dimensioni all'anno. Continua a leggere
La campagna "Vesti trasparente", portata avanti dal CSV Trentino assieme a una classe degli Artigianelli, accende i riflettori sul mondo del fast fashion. Il 19 maggio sarà presentata in sette piazze di Trento, ma da oggi (12 maggio) i manifesti sono appesi in città. Continua a leggere
Stop Climate Change è un progetto degli Artigianelli di Trento in collaborazione con Viracao&Jangada: ecco alcuni dei manifesti realizzati dagli studenti delle classi seconde! Continua a leggere