Prende via in Trentino la serie di presentazioni dello spettacolo di teatro "Sabbia" Continua a leggere
A livello globale è nelle regioni di alta montagna che si gioca la partita più delicata dovuta all’impatto dei cambiamenti climatici. Continua a leggere
Per milioni di persone gli effetti del surriscaldamento globale e di diverse dannose attività umane sono una crudele realtà con cui devono fare i conti. Continua a leggere
“Com’è stato possibile che venivamo trattati così?. La stessa domanda si fanno alcuni Italiani quando tu gli chiedi di raccontare le storie di quegli anni lì. E ce ne vergogneremo”. Continua a leggere
“Immigrant Sisterhood” fa parte di un progetto di ricerca etnografico-partecipativo in cui ragazze richiedenti asilo hanno voluto mostrare vari aspetti della loro vita nei centri di accoglienza. Continua a leggere
Recensione di “La questione mediterranea” di Iain Chambers e Marta Cariello. Continua a leggere
Non a tutti capita l’occasione di essere invitato a partecipare alla Conferenza delle Parti della UNFCCC, ma noi ti offriamo questa possibilità con il progetto Visto Climatico! Continua a leggere
Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione allo sviluppo è una iniziativa nazionale di Educazione alla Cittadinanza Globale finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (AICS) e promossa da 29 organizzazioni della società civile italiane in 69 province di tutte e venti le regioni italiane. Il progetto è pensato per aumentare, negli studenti […] Continua a leggere
Individuare il peso relativo dei cambiamenti climatici rispetto ad altri fattori che possono determinare la scelta di migrare, rimane ad oggi una sfida molto difficile se non impossibile. Continua a leggere
Cilene sostiene che è proprio in risposta a parole di odio e ignoranza che altre figure politiche mondiali devono intervenire per mettere in luce la verità e il bisogno di solidarietà non solo per i migranti interni, ma per tutti i rifugiati. Continua a leggere