Gli Eugenio in Via di Gioia sono una band giovane che parla ai giovani, oltre a celare dietro ad allegre melodie brani impegnati che, tra gli argomenti importanti, trattano anche dell'emergenza climatica. Abbiamo avuto il piacere di intervistarli e di farci raccontare qualche curiosità. Continua a leggere
Tags : arte
Come l'arte può essere il mezzo per coinvolgere, influenzare e educare alla crisi climatica. Nuove generazioni e nuovi strumenti per stimolare l’immaginazione per futuri alternativi. Continua a leggere
Psichiatra e scrittrice egiziana, al-Sa’dawi era la femminista più conosciuta del mondo arabo. Fu presa di mira da autorità politiche e religiose per le sue forti opinioni. Carcere, minacce, esilio e censura: il prezzo che ha pagato. Perché «niente è più pericoloso della verità in un mondo che mente». Continua a leggere
Artista poliedrica, Faith Ringgold ha mostrato il potere dello storytelling, raccontando la propria storia e quella della comunità afroamericana. Il suo attivismo decennale le ha permesso di sfidare la percezione dell’identità nera e criticare gli stereotipi – sia di genere che razziali – tanto nella società quanto nell’arte. Continua a leggere
Donna, madre, spirito libero. Nel 2020 è venuta a mancare una grande artista statunitense di origine venezuelana. Diventata una star del mondo dell’arte ultranovantenne, le sue opere hanno attraversato il XX secolo. Una storia avventurosa, quasi da film. Senza dimenticare l’impegno femminista ed ecologista. Continua a leggere
Nel 2010 è nato presso La Montaña (Guerrero, Messico) il seminario Jùmà mè’phàà, promosso da un collettivo di giovani interessati alla sistematizzazione della memoria orale, che ha avuto come obiettivo principale la mappatura dell’oralità a partire da elementi filosofici della lingua mè’phàà. Continua a leggere
“Hand me downs” di Mac Miller e “Your love keeps the gates safe” da ascoltare e vedere sotto l’ombrellone! Continua a leggere
Un'ode alle mani. Una gallery di illustrazioni per riflettere sul bisogno che tutti noi abbiamo di rimanere uniti. Continua a leggere
“Immigrant Sisterhood” fa parte di un progetto di ricerca etnografico-partecipativo in cui ragazze richiedenti asilo hanno voluto mostrare vari aspetti della loro vita nei centri di accoglienza. Continua a leggere
È interessante notare che una produzione artistica considerata molto semplice e diretta, nasconda una visione molto specifica delle cose e della loro interpretazione. Continua a leggere