Le abitudini sono potenti ma anche delicate. Infatti è difficile staccarsene ma è altrettanto difficile formarne di nuove. In questo articolo, la psicologa Laura Endrighi ci parla soprattutto di abitudini alimentari, partendo da un esempio personale e raccontando come ha cominciato a bere il caffè. Continua a leggere
Il rapporto annuale dell'Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi sottolinea la necessità di "trasformare la governance per un futuro resiliente". Dal 2002 a oggi, infatti, si sono verificati tra i 300 e i 500 disastri di medie e grandi dimensioni all'anno. Continua a leggere
Stop Climate Change è un progetto degli Artigianelli di Trento in collaborazione con Viracao&Jangada: ecco alcuni dei manifesti realizzati dagli studenti delle classi seconde! Continua a leggere
Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra: quest'anno il tema è "Invest in our planet". All'interno dell'articolo, il video creato da Alessandra Graziani e Joseph Janah del TAG di Trento. Continua a leggere
Si parla molto di abitudini e stili di vita sani perché essi possono servire a migliorare sia il nostro benessere psicofisico sia l'impatto che i nostri comportamenti hanno sul pianeta. Pochi però sanno come si cambia uno stile di vita. Ecco alcuni suggerimenti e alcune informazioni utili. Continua a leggere
Il rapporto dell’IPCC è più roseo di quello che ci si aspettava ma solo se vengono seguiti gli step prefissati dal Comitato. Le opinioni degli studiosi che hanno partecipato a “Cambiamenti climatici 2022: Mitigazione dei cambiamenti climatici” sono chiare: dobbiamo attuare fin da subito politiche incentrate su fonti di energia rinnovabili e su cambiamenti dei processi economici legati ancora al colosso dell’energia, i combustibili fossili. Continua a leggere
Gli esperti si fanno sentire con una lettera aperta contro il finanziamento da parte dell'industria del fossile alla ricerca sul cambiamento climatico. In parallelo una campagna per responsabilizzare il mondo della comunicazione: nel mondo anglosassone si compattano le fila di chi dice basta alle lobby oil&gas. Continua a leggere
Gli effetti della crisi climatica nella quale versa attualmente il nostro Pianeta sono visibili e considerevoli ovunque; molteplici i cambiamenti in corso e i conseguenti rischi. Esistono però delle sentinelle che possono mandarci dei segnali importanti, da cogliere come opportunità per studiare le tendenze climatiche: le montagne. Ne abbiamo parlato con Elisa Palazzi, ricercatrice e docente di fisica del clima, e Daniele Pigato, del Soccorso Alpino. Continua a leggere
Il comfort good è il cibo a cui ricorriamo quando siamo tristi oppure quando vogliamo ricompensarci per aver raggiunto un risultato importante. Spesso questa scelta ricade sul “cibo proibito” o, in ogni caso, su qualcosa di non particolarmente sano. Ecco i consigli della psicologa Laura Endrighi per evitare la “dipendenza da cibo”. Continua a leggere
Nel bacino del fiume Okavango l'attività estrattiva di una multinazionale nordamericana minaccia popoli indigeni, animali in via di estinzione, una natura pura e selvaggia. Che merita di non essere distrutta. Continua a leggere