Un evento collaterale della COP28 parla dei rischi climatici per la salute mentale e il benessere psico-sociale, e di come valorizzare le opportunità che sostengono e responsabilizzano le popolazioni colpite. Continua a leggere
Il 1° dicembre è la Giornata Mondiale contro l’AIDS. Grazie alla scienza e allo sviluppo tecnologico, la sieropositività oggi in Europa e in Nordamerica non è più una condanna a morte. Negli ultimi anni ci sono stati importanti sviluppi nel combattere la malattia. Ecco quali. Continua a leggere
Il tema della salute umana, oltre che planetaria, e della sua relazione con i cambiamenti climatici entra di prepotenza nella COP che sta per partire. Scopriamo allora insieme perché questo tema è così importante e cosa ci aspettiamo dalle prossime settimane. Continua a leggere
Dal 30 ottobre al 3 novembre 2023 il distretto di Charlottenburg-Wilmersdorf ospiterà la Conferenza Internazionale per i Giovani IYC WATER, riunendo giovani da diverse parti del mondo – Trento inclusa – per affrontare la crescente crisi idrica che minaccia il nostro pianeta. di Nicolas Alvarez L’acqua è la linfa vitale del nostro pianeta e il […] Continua a leggere
Effortless: rendi più facili le cose più importanti entrando nello "stato senza sforzo" e praticando la gratitudine. Continua a leggere
Al via la 23esima edizione di Fa la Cosa Giusta! Trento - La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Continua a leggere
"Atomic Habits" di James Clear offre un metodo comprovato per instaurare abitudini positive e abbandonare quelle negative. L'autore spiega che le abitudini influenzano la qualità della nostra vita e propone il ciclo delle abitudini: segnale, desiderio, risposta, ricompensa. Chiave: rendere le abitudini evidenti, attraenti, facili e soddisfacenti. Clear sottolinea che creare un ambiente adatto è fondamentale per il successo, incoraggiando progressi continui anche minimi. Continua a leggere
Il progetto Circolo Climatico, dopo due edizioni a Trento nel corso del 2022, arriva in Valsugana. Iscrizioni aperte fino al 15 settembre 2023. Continua a leggere
Una tematica di grande attualità, quella dell’ansia climatica, anche detta ecoansia, verrà trattata giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento in un incontro dedicato al mondo della scuola. Di Redazione – Rabbia, paura e preoccupazione per il futuro dell’umanità e del pianeta sono […] Continua a leggere
Animenta è uno dei progetti partecipanti alla prima edizione di Generazione Changemaker nel 2021. Abbiamo avuto l’occasione di intervistare Aurora Caporossi, fondatrice e presidente di Animenta, per farci raccontare qualcosa in più sul progetto e sull’importanza dell’iniziativa. Continua a leggere