Oggi, 10 dicembre, viene celebrato il settantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Continua a leggere
Di fronte al fenomeno migratorio l’Italia pare dilaniata da un conflitto insolubile fra una scelta "utile" - limitare gli arrivi e redistribuire il "peso" dell’accoglienza - e una "etica", ovvero far prevalere comunque il soccorso di chi è in condizioni di estremo disagio. Continua a leggere
E’ la giornata conclusiva della COP23. In un momento di pausa nella zona ristorante la nostra attenzione viene attirata dal tavolo vicino: lì seduto c’è il Primo Ministro delle isole di Tuvalu Continua a leggere
Se l’obiettivo dell’Accordo di Parigi è mantenere il riscaldamento globale entro 2°C a fine secolo rispetto all’era preindustriale, cosa potrebbe succedere in un mondo a +4°C? Continua a leggere
Il cambiamento climatico è una minaccia reale non solo per la vita quotidiana delle persone, ma anche per l’esistenza stessa di alcuni paesi come gli Stati insulari che si trovano in una situazione complessa quando pianificano il loro sviluppo a lungo termine.Mercoledì si è tenuto l’evento parallelo chiamato Spostamento, Mobilità umana e Cambiamento Climatico, all’interno […] Continua a leggere
Negli ultimi decenni, abbiamo assistito ad un ruolo sempre maggiore giocato dai cambiamenti climatici nei fenomeni migratori. Continua a leggere
Incontro Muahammad alla residenza Fersina di Trento una soleggiata domenica di maggio. E’ il giorno dei musei aperti così con un gruppo di altri richiedenti asilo ne approfittiamo per visitare il Museo delle scienze. Continua a leggere
I cambiamenti climatici sono un fenomeno che riguardano non solo problemi legati all’ambiente ma anche quelli legati alle questioni sociali. Durante la Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (COP22), associazioni della società civile e ONG hanno organizzato una conferenza sull’impatto dei cambiamenti climatici nella cosiddetta diaspora Africana. Una di queste è il FORIM che rappresenta […] Continua a leggere
A partire dalla COP 14 (Cancún), il tema della mobilità umana ha acquisito un rilievo crescente all’interno processo UNFCCC, divenendo ufficialmente riconosciuto nell’ambito del Cancun Adaptation Framework come una strategia di adattamento. Dalla sessione di Doha (COP18) è stato progressivamente ancorato alla spinosa questione di Loss and Damage (L&D), ritagliandosi una specifica area d’azione all’interno […] Continua a leggere
Quel “Welcome” spruzzato con la bomboletta sul cartello Republik Österreich (Repubblica d’Austria) sul muro della vecchia dogana è il segno forse più rappresentativo della manifestazione “No Borders” dello scorso 3 aprile che ha avuto come scenario le montagne del valico di frontiera fra l’Italia e l’Austria. È qui, a milletrecento metri di altezza, nel passo […] Continua a leggere