Irecoop Alto Adige – Sudtirol e Arci del Trentino cercano partecipanti per un progetto di micro-mobilità nazionale con l’obiettivo di mettere in moto idee che possano tradursi in nuove opportunità di crescita per il tessuto socioculturale regionale. Di Redazione Irecoop Alto Adige – Sudtirol e Arci del Trentino APS propongono la seconda edizione del progetto […] Continua a leggere
Il RAM film festival - Rovereto Archeologia Memorie parte mercoledì 28 settembre e si chiuderà domenica 2 ottobre. Parteciperemo anche noi di Agenzia di Stampa Giovanile, che collaboreremo nella gestione delle pagine Instagram e Facebook del festival. Seguiteci! Continua a leggere
A Trento durante l’estate si sono tenuti quattro momenti di confronto e dialogo sui valori della notte da cui sono emersi desideri e suggestioni per la città tra dieci anni. La mostra “Domani e un’altra notte”, nello spazio PoplArt di Poplar Festival, li ha raccolti in forma di sogni. Continua a leggere
Dal 28 settembre al 2 ottobre, al teatro Zandonai di Rovereto torna il RAM film festival – Rovereto Archeologia Memorie, organizzato dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto in collaborazione con molte realtà provinciali e del territorio. Il focus quest’anno è il ruolo della donna nelle diverse epoche: “Sguardi al femminile” è il titolo di questa […] Continua a leggere
Dal 15 al 18 settembre, al Doss Trento, il grande ritorno di POP X, l’unica data nel nord-Italia di LA FEMME, la prima volta a Trento per MASSIMO PERICOLO, il trionfo funky jazz dei NU GENEA, l’irriverenza generazionale degli PSICOLOGI e ancora FUERA, THRU COLLECTED, WHITEMARY. E non finisce qui. Continua a leggere
Il Trento Film Festival non è "solo" un festival, ma anche un polo culturale attivo tutto l'anno per raccontare le storie, la natura, le culture e le tradizioni delle "terre alte". E finalmente è online il catalogo che racchiude tanti dei film della 70esima edizione, tra cui"Akeji, Le Souffle de la Montagne", che ha ottenuto la Genziana d'Argento, e "La frequentazione dell'orso", vincitore del Premio RAI. Continua a leggere
Il cinema è all'aperto nel weekend tra il 23 e il 24 luglio. Al Parco Tre Castagni di Pergine Valsugana, l'associazione culturale Con.Tatto propone "Anemic. Open air cinema - From 90's to present day". Due giorni di proiezioni per tutti, grandi e piccini, con possibilità di gustare cicchetti veneziani, pop corn, vino e bibite fresche. Continua a leggere
A Mestre avrà luogo, tra il 5 e il 10 luglio, la Summer School del MED (Associazione Italiana Media Education). Un momento per riflettere sul tema dell'ascolto, al centro della 56esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali lanciata da Papa Francesco. L'ascolto sui social è ancora possibile, tra "echo chambers" ed "hate speech"? A rispondere a questi quesiti, degli ospiti d'eccezione. Continua a leggere
Qual è la condizione delle persone afrodiscendenti che abitano l'America Latina e i Caraibi? Ne parla Diego Battistessa, latinoamericainista specializzato in diritti umani, migrazione e geopolitica in quest'articolo, uscito originariamente sulla rivista "La macchina sognante" (numero 24). Continua a leggere
Il settore cinematografico – uno dei più impattanti dal punto di vista ambientale, ma al contempo un utile strumento di trasmissione di messaggi – sta compiendo dei passi avanti in termini di sostenibilità. Esempi virtuosi si sono diffusi a partire dal Trentino, anche grazie alla sua manifestazione di spicco nell’ambito: il Trento Film Festival. Continua a leggere