Enrico Camanni è un alpinista, giornalista e scrittore. Al Trento Film Festival ha presentato il suo ultimo libro “Se non dovessi tornare”. Abbiamo avuto l’occasione di intervistarlo, spaziando dalle storie che racconta all’importanza di continuare a scriverle. Continua a leggere
L’impatto della crisi climatica sulle terre alte è al centro di “Inverno Liquido”, il libro di Michele Nardelli e Maurizio Dematteis che verrà presentato in anteprima martedì 13 dicembre presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Abbiamo intervistato Nardelli per farci raccontare qualcosa in più sull’opera e sulle tematiche trattate. Di Ilaria Bionda […] Continua a leggere
Qual è la condizione delle persone afrodiscendenti che abitano l'America Latina e i Caraibi? Ne parla Diego Battistessa, latinoamericainista specializzato in diritti umani, migrazione e geopolitica in quest'articolo, uscito originariamente sulla rivista "La macchina sognante" (numero 24). Continua a leggere
Da venerdì 29 aprile Trento riabbraccia il suo festival: ci saremo anche noi di Agenzia di Stampa Giovanile, che per l'occasione curiamo la pagina Instagram del Trento Film Festival. Per una decina di giorni la città sarà impegnata con il Trento Film Festival, tra spettacoli, convegni e tanto cinema con un occhio di riguardo alla sostenibilità. Continua a leggere
Per fermare questa guerra, occorre uscire dal Novecento. Sono novecenteschi gli schemi con cui l'affrontiamo e novecenteschi i parametri del diritti internazionale che usiamo come "lenti" per valutare l'aggressione russa dell'Ucraina. In questo dialogo con Francesco Prezzi, venuto a mancare da poco, Michele Nardelli ricostruisce la complessità del conflitto che da giorni non ci fa dormire in pace. Continua a leggere
Anche il Trentino non è immune dagli scandali ambientali. Ne parla nel suo libro il giornalista Andrea Tomasi. La serata di presentazione è organizzata da Casa Vite Intrecciate. Scoprite qui dove è fissato l’appuntamento. Continua a leggere
In “La pulce e l’elefante” (Edizioni Dehoniane Bologna, 2021), il professore di religione e filosofia Alessandro Anderle ripercorre la “questione animale” nella storia della filosofia e spiega perché c’è bisogno di una nuova etica basata sulla relazione. L’abbiamo intervistato chiedendogli di raccontarci il suo lavoro. Continua a leggere
Tra il 29 aprile e l’8 maggio torna il Trento Film Festival. Il manifesto della 70° edizione è l’Ondina di Milo Manara, uno dei più grandi fumettisti e illustratori italiani. La kermesse si riprenderà anche i suoi spazi, uno dei quali è MontagnaLibri in Piazza Fiera. Continua a leggere
È di recente diffusione il concetto di ansia climatica per descrivere la serie di sentimenti negativi legati alle sorti del nostro Pianeta. Questo senso di oppressione può tuttavia essere contrastato grazie a una serie di rimedi. Ve ne proponiamo qualcuno. Continua a leggere