Da venerdì 29 aprile Trento riabbraccia il suo festival: ci saremo anche noi di Agenzia di Stampa Giovanile, che per l'occasione curiamo la pagina Instagram del Trento Film Festival. Per una decina di giorni la città sarà impegnata con il Trento Film Festival, tra spettacoli, convegni e tanto cinema con un occhio di riguardo alla sostenibilità. Continua a leggere
Stop Climate Change è un progetto degli Artigianelli di Trento in collaborazione con Viracao&Jangada: ecco alcuni dei manifesti realizzati dagli studenti delle classi seconde! Continua a leggere
Gli studenti del Liceo Comi di Tricase (Puglia) hanno realizzato 50 manifesti per la Giornata della Terra nell'ambito del progetto Prendiamoci cura del Pianeta di Viracao&Jangada. Eccone alcuni Continua a leggere
Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra: quest'anno il tema è "Invest in our planet". All'interno dell'articolo, il video creato da Alessandra Graziani e Joseph Janah del TAG di Trento. Continua a leggere
Vaia è il nome della tempesta che tra il 25 e il 29 ottobre 2018 ha cambiato la percezione dei cambiamenti climatici dei cittadini del Triveneto. Ma è anche il nome di un'azienda fondata da tre giovani che oggi vogliono esportare il loro modello di business anche al di fuori dei confini provinciali. Continua a leggere
Ti appassiona il tema del cambiamento climatico? Ma forse al tempo stesso quando senti nominare questa parola provi un po’ d’ansia e una sensazione di impotenza? Hai tra i 16 e i 35 anni? Allora il progetto che fa per te è “Circolo Climatico”! Continua a leggere
“Poetry for Planet” è un progetto che ha coinvolto sei poeti da tutta Italia. Una sfida all’ultimo verso che si è svolta al Muse il 20 marzo dopo tre giorni residenziali in cui i poeti hanno incontrato medici, attivisti e climatologi che hanno affrontato il cambiamento climatico da diversi punti di vista: l’obiettivo, infatti, era che i componimenti raccontassero l’importanza di salvare il nostro Pianeta. Continua a leggere
La guerra è davvero un’alternativa possibile o rappresenta solamente il tentativo, vano, di ritrovare quel senso di appartenenza di cui la società consumistica e capitalista ci ha privati? Riflettiamoci insieme. Continua a leggere
Per fermare questa guerra, occorre uscire dal Novecento. Sono novecenteschi gli schemi con cui l'affrontiamo e novecenteschi i parametri del diritti internazionale che usiamo come "lenti" per valutare l'aggressione russa dell'Ucraina. In questo dialogo con Francesco Prezzi, venuto a mancare da poco, Michele Nardelli ricostruisce la complessità del conflitto che da giorni non ci fa dormire in pace. Continua a leggere
The Tip of the Hat è una community nata nel settembre del 2020. Abbiamo intervistato Marcello Grecchi e Marco Garegnani, tra i fondatori di questa community di persone curiose. Ci hanno raccontato i percorsi di orientamento che organizzano nelle scuole e gli eventi che curano, uno dei quali si è svolto recentemente a Trento. Continua a leggere