Enrico Camanni è un alpinista, giornalista e scrittore. Al Trento Film Festival ha presentato il suo ultimo libro “Se non dovessi tornare”. Abbiamo avuto l’occasione di intervistarlo, spaziando dalle storie che racconta all’importanza di continuare a scriverle. Continua a leggere
Nel mese di maggio, ad Arco, diversi gli incontri nell'ambito del Festival della letteratura ambientale, con l'obiettivo di provare a tracciare nuovi sentieri, nuovi modi di intendere e vivere il rapporto con l’ambiente e con gli altri. Continua a leggere
Fino al 2 maggio per cooperative, associazioni, fondazioni, persone singole è possibile candidarsi per partecipare al percorso di co-progettazione per realizzare le attività di Moltiplicazioni, il festival delle idee per uno sviluppo sostenibile di Rovereto. Moltiplicazioni è il festival delle idee per uno sviluppo sostenibile supportato dal Comune di Rovereto che torna in autunno con […] Continua a leggere
Un progetto che mira a rendere il Parco Naturale Adamello Brenta accessibile a tutte e tutti, superando qualsiasi barriera posta dalla disabilità, grazie alla tecnologia della realtà virtuale. Continua a leggere
Grazie al programma T4Future, anche quest'anno saranno tante le iniziative del Trento Film Festival dedicate ai più piccoli, alle famiglie e alle scuole. Le nuove generazioni saranno coinvolte in molte attività incentrate sul futuro e sulla salvaguardia del nostro Pianeta. Continua a leggere
Anche quest'anno seguiremo e racconteremo il Trento Film Festival, la cui 71esima edizione è in programma dal 28 aprile al 7 maggio 2023. Vuoi far parte della nostra squadra? Leggi qui! Continua a leggere
Aperte le adesioni per un corso di formazione, a Bolzano, rivolto a neolaureati e disoccupati. Parte, non appena raggiunta la quota di dieci iscritti, il percorso FSE10455 Management delle organizzazioni culturali e creative. Finanziato dal Fondo sociale europeo della provincia di Bolzano e realizzato da Irecoop Alto Adige Sűdtirol, il percorso è giunto alla terza […] Continua a leggere
Tra i panel dell’evento “Leadership per il cambiamento”, tenutosi a Parma il 16 dicembre, ve n’è stato uno incentrato in particolare sulla tematica della leadership in ambito scolastico, dal titolo “Nuova Leadership e changemaking: il ruolo trasformativo dei docenti e dirigenti per trasformare l’educazione”. di Ilaria Bionda – Durante l’evento “Leadership per il cambiamento”, svoltosi […] Continua a leggere
Venerdì 16 dicembre a Parma si è tenuto “Leadership per il cambiamento”, un evento organizzato dal Comune di Parma e da Ashoka Italia incentrato sulla trasformazione dell’educazione. di Ilaria Bionda – Nella suggestiva cornice del Palazzo del Governatore a Parma, venerdì 16 dicembre 2022, è andato in scena Leadership per il cambiamento. Essere, diventare e […] Continua a leggere
L’impatto della crisi climatica sulle terre alte è al centro di “Inverno Liquido”, il libro di Michele Nardelli e Maurizio Dematteis che verrà presentato in anteprima martedì 13 dicembre presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Abbiamo intervistato Nardelli per farci raccontare qualcosa in più sull’opera e sulle tematiche trattate. Di Ilaria Bionda […] Continua a leggere