Cosa succede quando, entrati in un sito, si clicca su "accetto i cookie"? Dando il proprio consenso si cedono delle briciole di informazioni personali, "l'oro online" per il regno pubblicitario e, purtroppo, anche per quello cybercriminale. Ce ne parla in questo articolo Giuseppina Varacalli per la rubrica "Educazione Digitale". Continua a leggere
Si parla molto di abitudini e stili di vita sani perché essi possono servire a migliorare sia il nostro benessere psicofisico sia l'impatto che i nostri comportamenti hanno sul pianeta. Pochi però sanno come si cambia uno stile di vita. Ecco alcuni suggerimenti e alcune informazioni utili. Continua a leggere
Vaia è il nome della tempesta che tra il 25 e il 29 ottobre 2018 ha cambiato la percezione dei cambiamenti climatici dei cittadini del Triveneto. Ma è anche il nome di un'azienda fondata da tre giovani che oggi vogliono esportare il loro modello di business anche al di fuori dei confini provinciali. Continua a leggere
Ti appassiona il tema del cambiamento climatico? Ma forse al tempo stesso quando senti nominare questa parola provi un po’ d’ansia e una sensazione di impotenza? Hai tra i 16 e i 35 anni? Allora il progetto che fa per te è “Circolo Climatico”! Continua a leggere
Il rapporto dell’IPCC è più roseo di quello che ci si aspettava ma solo se vengono seguiti gli step prefissati dal Comitato. Le opinioni degli studiosi che hanno partecipato a “Cambiamenti climatici 2022: Mitigazione dei cambiamenti climatici” sono chiare: dobbiamo attuare fin da subito politiche incentrate su fonti di energia rinnovabili e su cambiamenti dei processi economici legati ancora al colosso dell’energia, i combustibili fossili. Continua a leggere
Gli esperti si fanno sentire con una lettera aperta contro il finanziamento da parte dell'industria del fossile alla ricerca sul cambiamento climatico. In parallelo una campagna per responsabilizzare il mondo della comunicazione: nel mondo anglosassone si compattano le fila di chi dice basta alle lobby oil&gas. Continua a leggere
“Poetry for Planet” è un progetto che ha coinvolto sei poeti da tutta Italia. Una sfida all’ultimo verso che si è svolta al Muse il 20 marzo dopo tre giorni residenziali in cui i poeti hanno incontrato medici, attivisti e climatologi che hanno affrontato il cambiamento climatico da diversi punti di vista: l’obiettivo, infatti, era che i componimenti raccontassero l’importanza di salvare il nostro Pianeta. Continua a leggere
La legge contro il cyberbullismo è nata dalla determinazione della senatrice Elena Ferrara, insegnante di Carolina Picchio, la studentessa di 14 anni che si suicidò perché un gruppo di suoi coetanei aveva divulgato episodi di molestie sessuali subite dalla ragazza. Vediamo cosa prevede questa legge, ma anche gli strumenti che l'online ci offre per difenderci dal cyberbullismo. Continua a leggere
La guerra è davvero un’alternativa possibile o rappresenta solamente il tentativo, vano, di ritrovare quel senso di appartenenza di cui la società consumistica e capitalista ci ha privati? Riflettiamoci insieme. Continua a leggere
Per fermare questa guerra, occorre uscire dal Novecento. Sono novecenteschi gli schemi con cui l'affrontiamo e novecenteschi i parametri del diritti internazionale che usiamo come "lenti" per valutare l'aggressione russa dell'Ucraina. In questo dialogo con Francesco Prezzi, venuto a mancare da poco, Michele Nardelli ricostruisce la complessità del conflitto che da giorni non ci fa dormire in pace. Continua a leggere