Anche i rappresentanti della società civile possono ispirare cambiamenti che promuovono i diritti umani e la responsabilità civile. Come? Tramite azioni legali, il cosiddetto "contenzioso climatico". Continua a leggere
Proteggere la foresta amazzonica è una priorità non solo per quelli che vi abitano e ne traggono sostentamento, ma per l’intera comunità globale. Continua a leggere
Ieri mattina, al #ClimateAction Hub, abbiamo avuto l’opportunità di partecipare ad una sessione organizzata dalla FAO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) Continua a leggere
Siamo quasi alla fine del 2018 e ancora il carbone è largamente utilizzato in vari settori della nostra vita. Ma ne vale davvero la pena? Continua a leggere
L’Unione Europea lascia libertà decisionale agli Stati membri sulle questioni concernenti gli OGM. Nel territorio dell’UE gli OGM vengono controllati soprattutto concentrandosi sui pericoli che potrebbero costituire per l’ambiente e la salute.Contrariamente a come si crede, gli OGM non devono essere demonizzati. Questa categoria di prodotti infatti racchiude al suo interno diversi tipi di manomissioni […] Continua a leggere
Abbiamo avuto l’opportunità di intervistare il giovane americano Rock Aboujaoude Jr., rappresentante dell’ONG "Campus Climate Corps" Continua a leggere
L’accordo sul clima di Parigi del 2015 ha delineato due obiettivi distinti: mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2°C rispetto ai livelli preindustriali e proseguire gli sforzi per limitare l’aumento di temperatura a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali Continua a leggere
Christian Casarotto, glaciologo, ci parla di "Itinerari glaciologici sulle montagne italiane". Continua a leggere
San Valentino si avvicina e i negozi si riempiono di cioccolato, cuoricini e moltissime rose. Ma queste rose da dove vengono? Continua a leggere
Nel cuore del Salento si nasconde una bomba ecologica. Pronta a deflagrare da un momento all’altro. Continua a leggere