“Muoviti sostenibile... e in salute”: questo lo slogan della Settimana Europea della Mobilità organizzata dal 16 al 22 settembre. E i restanti 358 giorni? Abbiamo intervistato Jacopo Nespolo, di FIAB Trento, per capire quanto sia importante muoversi consapevolmente nel proprio ambiente urbano, tutti i giorni dell’anno. Continua a leggere
L’ambiente è essenziale per la vita umana. Sembra un’asserzione scontata, ma le sue implicazioni sono più e più intricate di quanto si possa pensare. Il report della task force scientifica di Harvard cha ha voluto studiare la correlazione tra ecologia e pandemia ne ha messa in evidenza una in particolare: la salute degli esseri umani dipende anche dalle condizioni di conservazione delle aree forestali. Continua a leggere
Come attivare il senso di urgenza e ridurre la propria impronta ecologica. Continua a leggere
Marirosa Iannelli, presidente del Water Grabbing Observatory, intervenuta al Trento Film Festival, ci ha spiegato cosa si intende con water grabbing e suggerito come essere più critici su questo tema. Continua a leggere
Carsharing, bikesharing e l’utilizzo dei monopattini. Ecco come spostarsi senza conseguenze negative sull’ambiente. Continua a leggere
La pandemia ha portato a galla difficoltà che non possono essere affrontate separatamente: bisogna parlare di economia, sostenibilità e sanità senza sganciarle. Continua a leggere
Un recentissimo studio (settembre-dicembre 2020), ha fornito un contributo per comprendere i complessi meccanismi e le possibili relazioni tra inquinamento atmosferico e COVID-19. Continua a leggere
Alberi abbattuti. Fiamme che divampano. Cenere trasportata dal vento. Biodiversità in fumo. Persone e animali che perdono la casa. Il cielo di San Paolo grigio per giorni. Eventi a cui ci stiamo abituando che risalgono tutti a un fattore: lo sfruttamento umano dell’Amazzonia. Continua a leggere
Bisogna cambiare il sistema alimentare per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici. Continua a leggere
“Seaspiracy: esiste la pesca sostenibile?” è il titolo del documentario uscito il 24 marzo 2020 su Netflix e che ha fatto molto scalpore fin da subito, dividendo la critica fra chi lo ha trovato sorprendente e chi carente di dati affidabili. Continua a leggere