La montagna è una scuola di vita, soprattutto per i giovani. La responsabilità del fare, dell’esserci in un modo concreto, ma anche del rispetto per l’ambiente che ci circonda, si impara prima di tutto in montagna. Continua a leggere
Nell’ambito del progetto di “Agenzia Stampa Giovanile: comunicare l’Agenda 2030” abbiamo voluto approfondire il lavoro del clown, lavoro spesso incompreso e poco valorizzato, nonostante il suo ruolo fondamentale, cioè quello di regalare sorrisi. Continua a leggere
Dante Alighieri con la Divina Commedia non ha lasciato ai posteri solamente la lingua e un’opera imponente presente in tutti i programmi scolastici. Ha lasciato soprattutto l’idea stessa di Italia come patrimonio di cultura e bellezza. Se dopo settecento anni è considerato ancora contemporaneo un motivo c’è. Ilaria Bionda dell’Agenzia di Stampa Giovanile ha intervistato Aldo Cazzullo, in occasione dello spettacolo “A riveder le stelle”. Continua a leggere
Il manifesto anti-populista di Minouche Shafik Continua a leggere
Sperimentare comunità educative, patti territoriali e co-progettazione sono tra le proposte per una necessaria rivoluzione educativa, come suggerito dalle molteplici mani che hanno contributo alla stesura di “Scuola Sconfinata”. Continua a leggere
Anche quest'anno, l'Agenzia di Stampa Giovanile si cimenta nella copertura educomunicativa del Trento Film Festival - che è arrivato alla sua 69esima edizione. I nostri reporter si occuperanno del profilo Instagram del festival, di cui racconteranno gli eventi collegati soprattutto alla tematica dei cambiamenti climatici. Continua a leggere
Artista poliedrica, Faith Ringgold ha mostrato il potere dello storytelling, raccontando la propria storia e quella della comunità afroamericana. Il suo attivismo decennale le ha permesso di sfidare la percezione dell’identità nera e criticare gli stereotipi – sia di genere che razziali – tanto nella società quanto nell’arte. Continua a leggere
Quando ho iniziato a lavorare e fare ricerca sulla tesi di Laurea triennale, la pandemia da Coronavirus era in corso da qualche mese e c’era nell’aria un barlume di speranza che presto tutto sarebbe finito. Ora, a distanza di oltre nove mesi, questo virus globale continua a minacciare tutti senza distinzione e tutta la fiducia sembra essere svanita. Si vive con il sentimento di rassegnazione, come se non ci fosse nessuna alternativa credibile e ragionevole per affrontare le circostanze. Continua a leggere
Donna, madre, spirito libero. Nel 2020 è venuta a mancare una grande artista statunitense di origine venezuelana. Diventata una star del mondo dell’arte ultranovantenne, le sue opere hanno attraversato il XX secolo. Una storia avventurosa, quasi da film. Senza dimenticare l’impegno femminista ed ecologista. Continua a leggere
Su come scoprire il magico potere di leggere se stessi e l’universo attraverso i libri. Continua a leggere