Uno studio pubblicato sulla rivista medica "The Lancet", a cui hanno preso parte 10 mila giovani tra i 16 e i 25 anni, rivela la diffusione dell'ansia climatica. Continua a leggere
In Italia il cyberbullismo ha destato scalpore nel 2013, quando la studentessa 14enne Carolina Picchio decise di togliersi la vita dopo che un gruppo di ragazzi, suoi coetanei, aveva postato in rete un video nel quale la giovane era oggetto di molestie sessuali di gruppo. Il cyberbullismo è uno degli effetti negativi della rete e non si è arrestato neppure durante la pandemia. Continua a leggere
Agire contro il cambiamento climatico è uno sforzo da portare avanti con tutti i mezzi - anche quello poetico. Per questo, è nato il primo laboratorio di poesia per raccontare la lotta per salvare il Pianeta il cui gran finale sarà un poetry slam al MUSE di Trento. Continua a leggere
Una volta scoperta la vastità di pericoli in cui possiamo incappare nella rete, dobbiamo capire come difenderci. Quali i trucchi e gli stratagemmi per evitare i furti d’identità? Di Giuseppina Varacalli, Articolista di Agenzia di Stampa Giovanile, – Nell’articolo precedente vi avevo parlato di come, uno dei lati negativi della rete era racchiuso nelle possibilità […] Continua a leggere
A Londra sono stati consegnati i primi Earthshot Prize. Missione: individuare le soluzioni più brillanti per riparare il pianeta nei prossimi dieci anni. Perché niente è (ancora) perduto e un sano ottimismo può fare la differenza. Continua a leggere
Magway si presenta come un un nuovo modo per la consegna a domicilio. Sostiene il suo co-fondatore Phil Davies: “Siamo una soluzione di consegna sostenibile e lavoriamo in collaborazione con persone che la pensano allo stesso modo per affrontare la minaccia più importante: salvare il nostro Pianeta”. Continua a leggere
Il furto d’identità è una delle pratiche oramai molto dilaganti nella navigazione apparentemente tranquilla nel mare immenso della rete. Ma di cosa si tratta quando si parla di furto d’identità e come avviene? Continua a leggere
I giovani tornano a mobilitarsi per la giustizia climatica nel contesto del dialogo con le istituzioni e la politica. Lo fanno a Milano: in questi giorni di fine settembre e inizio ottobre, si terranno infatti una serie di eventi che ribadiscono la centralità dell'attivismo giovanile per arginare la crisi climatica. Continua a leggere
La pandemia ha portato a galla difficoltà che non possono essere affrontate separatamente: bisogna parlare di economia, sostenibilità e sanità senza sganciarle. Continua a leggere
Anche quest'anno, l'Agenzia di Stampa Giovanile si cimenta nella copertura educomunicativa del Trento Film Festival - che è arrivato alla sua 69esima edizione. I nostri reporter si occuperanno del profilo Instagram del festival, di cui racconteranno gli eventi collegati soprattutto alla tematica dei cambiamenti climatici. Continua a leggere