Su come scoprire il magico potere di leggere se stessi e l’universo attraverso i libri. Continua a leggere
Dopo la nuova informativa sulla privacy di Whatsapp, molti utenti pensano di migrare su altre piattaforme. In gioco non solo la sicurezza dei dati. Continua a leggere
Il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello globale con impatti sempre più devastanti sugli ecosistemi e sulla vita dell’uomo. Il calo stimato delle emissioni di gas serra a causa della crisi economica indotta dalla pandemia del COVID-19 non è tuttavia sufficiente per perseguire gli obiettivi dell’Accordo sul clima di Parigi. Occorre una urgente e più ambiziosa azione da parte della comunità internazionale affinchè si possa cogliere l’occasione della crisi mondiale per apportare una modifica strutturale del sistema economico. Continua a leggere
“Questo Trentino” è un mensile di informazione che realizza inchieste ed approfondimenti in esclusiva su problematiche di attualità in Trentino, spaziando a tutto tondo dalla politica, alla storia, alle arti, all’ambiente. Continua a leggere
“La Botega di Samuele” è un luogo fisico e virtuale di acquisto solidale a Trento, in cui viene proposta una spesa alternativa basata sui principi del rispetto dell’ambiente, del territorio e delle persone. Continua a leggere
Roberta Bianca Scabelli è la responsabile del Laboratorio “Punto d'Incontro”, nato per offrire una seconda possibilità a persone in difficoltà a Trento. Le attività prevedono la costruzione di mobili su misura, il restauro di mobili antichi e artigianato artistico. Continua a leggere
Arturo Osti è il proprietario di una libreria senza pareti a Trento. È L’Isola di Arturo, un’iniziativa nata per salvare i libri dal macero, affinchè loro possano salvare noi. Continua a leggere
Sabato 28 Novembre 2020, Fa’ la cosa giusta! Milano ha presentato un dibattito online sulla questione delle montagne italiane in rapporto al cambiamento climatico. Diversi esperti sono stati concordi nel ribadire la necessità di un cambio di rotta: il turismo sciistico non è compatibile con l’ecosistema montano nell’epoca del riscaldamento globale. Continua a leggere
In seguito al progetto Agenzia di Stampa: comunicare l’emergenza climatica, co-finanziato dal Piano Giovani di Zona Trento Arcimaga 2020, i giovani partecipanti hanno prodotto dei fotoreportage di alcune realtà della zona che “fanno la cosa giusta” in ambito di sostenibilità ambientale. “Di casa in cosa” è un progetto rivolto a chi deve sgomberare una casa (o liberarsi […] Continua a leggere
In seguito al progetto Agenzia di Stampa: comunicare l’emergenza climatica, co-finanziato dal Piano Giovani di Zona Trento Arcimaga 2020, i giovani partecipanti hanno prodotto dei fotoreportage di alcune realtà della zona che “fanno la cosa giusta” in ambito di sostenibilità ambientale. La storia della Biocesta del Gusto inizia nel 2013. Coinvolgendo alcuni produttori locali, Giulia […] Continua a leggere