Il potere di referral conferito al Consiglio di Sicurezza dell’ONU dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale evidenzia la disparità tra chi detiene il diritto di veto e chi no. Continua a leggere
Parliamo di eco gender gap, cioè dell’idea che il sesso femminile sia più incline a comportamenti pro-ambientali e all’attivismo rispetto a quello maschile. Ma davvero le donne sono più attente e concrete sul tema della tutela ambientale? Continua a leggere
Dopo un percorso lungo decenni e segnali provenienti da diversi soggetti, l’ambiente e la sua tutela sono entrate a far parte della Costituzione Italiana. Si tratta di una svolta epocale che porta con sé, oltre all’entusiasmo, conseguenze e riflessioni da non trascurare. Continua a leggere
Qual è la condizione delle persone afrodiscendenti che abitano l'America Latina e i Caraibi? Ne parla Diego Battistessa, latinoamericainista specializzato in diritti umani, migrazione e geopolitica in quest'articolo, uscito originariamente sulla rivista "La macchina sognante" (numero 24). Continua a leggere
Per conoscere il fenomeno migratorio in Italia, è importante partire dai numeri. Perché, spesso, ciò che leggiamo riporta dati non contestualizzati, che finiscono per creare travisamenti e false rappresentazioni. Le conseguenze peggiori? Una sovrastima del fenomeno, il proliferare di pregiudizi, la chiusura verso la diversità e il dilagare della xenofobia. Continua a leggere
La campagna "Vesti Trasparente" è entrata nel vivo giovedì 19 maggio, quando la 4A degli Artigianelli di Trento ha fatto un'azione di volantinaggio in giro per la città. L'obiettivo è quello di sensibilizzare quante più persone possibili sull'impatto ambientale e sociale del fast fashion. A Trento sono già appesi da qualche settimana i manifesti realizzati dai ragazzi e dalle ragazze. Continua a leggere
Una regione con 7 milioni di abitanti e 30 gruppi etnici diversi: questo è il Darfur, la zona più "calda" del Sudan, dove è in atto uno dei disastri umanitari più gravi che il Paese abbia mai vissuto. Continua a leggere
Cosa succede quando, entrati in un sito, si clicca su "accetto i cookie"? Dando il proprio consenso si cedono delle briciole di informazioni personali, "l'oro online" per il regno pubblicitario e, purtroppo, anche per quello cybercriminale. Ce ne parla in questo articolo Giuseppina Varacalli per la rubrica "Educazione Digitale". Continua a leggere
Gli esperti si fanno sentire con una lettera aperta contro il finanziamento da parte dell'industria del fossile alla ricerca sul cambiamento climatico. In parallelo una campagna per responsabilizzare il mondo della comunicazione: nel mondo anglosassone si compattano le fila di chi dice basta alle lobby oil&gas. Continua a leggere
La legge contro il cyberbullismo è nata dalla determinazione della senatrice Elena Ferrara, insegnante di Carolina Picchio, la studentessa di 14 anni che si suicidò perché un gruppo di suoi coetanei aveva divulgato episodi di molestie sessuali subite dalla ragazza. Vediamo cosa prevede questa legge, ma anche gli strumenti che l'online ci offre per difenderci dal cyberbullismo. Continua a leggere