La legge contro il cyberbullismo è nata dalla determinazione della senatrice Elena Ferrara, insegnante di Carolina Picchio, la studentessa di 14 anni che si suicidò perché un gruppo di suoi coetanei aveva divulgato episodi di molestie sessuali subite dalla ragazza. Vediamo cosa prevede questa legge, ma anche gli strumenti che l'online ci offre per difenderci dal cyberbullismo. Continua a leggere
La guerra è davvero un’alternativa possibile o rappresenta solamente il tentativo, vano, di ritrovare quel senso di appartenenza di cui la società consumistica e capitalista ci ha privati? Riflettiamoci insieme. Continua a leggere
Per fermare questa guerra, occorre uscire dal Novecento. Sono novecenteschi gli schemi con cui l'affrontiamo e novecenteschi i parametri del diritti internazionale che usiamo come "lenti" per valutare l'aggressione russa dell'Ucraina. In questo dialogo con Francesco Prezzi, venuto a mancare da poco, Michele Nardelli ricostruisce la complessità del conflitto che da giorni non ci fa dormire in pace. Continua a leggere
Quanti uomini perdono la vita attraversando un confine? E perché i confini si trasformano immediatamente in muri pericolosi e insormontabili? Ciò che accade in Turchia sembra avere la risposta a queste domande. Continua a leggere
La nostra salute dipende dal Pianeta in cui viviamo. È per questo che le scelte quotidiane hanno una grande responsabilità. Mai come ora le nuove generazioni hanno il compito di prendere coscienza della forza di queste azioni. Azioni che possono portare a una rigenerazione ecologica solo attraverso il dialogo intergenerazionale e culturale. Continua a leggere
Un recentissimo studio (settembre-dicembre 2020), ha fornito un contributo per comprendere i complessi meccanismi e le possibili relazioni tra inquinamento atmosferico e COVID-19. Continua a leggere
In un momento così incerto, di frazionamento, di prospettive inevitabilmente ego centrate anche mentre chiediamo solidarietà, anche mentre ci ricordiamo di restare umani, la Palestina è qualcosa che abbiamo dimenticato, è un sassolino nella scarpa diventato troppo controversa per i salotti di dibattito, troppo poco di notizia per le prime pagine. Continua a leggere
Artista poliedrica, Faith Ringgold ha mostrato il potere dello storytelling, raccontando la propria storia e quella della comunità afroamericana. Il suo attivismo decennale le ha permesso di sfidare la percezione dell’identità nera e criticare gli stereotipi – sia di genere che razziali – tanto nella società quanto nell’arte. Continua a leggere
Quando ho iniziato a lavorare e fare ricerca sulla tesi di Laurea triennale, la pandemia da Coronavirus era in corso da qualche mese e c’era nell’aria un barlume di speranza che presto tutto sarebbe finito. Ora, a distanza di oltre nove mesi, questo virus globale continua a minacciare tutti senza distinzione e tutta la fiducia sembra essere svanita. Si vive con il sentimento di rassegnazione, come se non ci fosse nessuna alternativa credibile e ragionevole per affrontare le circostanze. Continua a leggere
Ciò che ci manca sono nuove forme di resistenza capaci di fermare la nuova guerra mondiale, poiché i vecchi modi di fare politica hanno mostrato i loro limiti, se non il loro fallimento. Continua a leggere