Un gruppo di amici e la loro passione per la tecnologia e la voglia di ridisegnare un mondo più sostenibile. Di Anna Pacher – Qualche giorno fa abbiamo avuto l’opportunità di conoscere Giuseppe Liuzzi e Giuseppe Becci, rispettivamente socio-fondatore e tesoriere dell’Associazione Syskrack. Durante l’intervista, i due ragazzi ci spiegano subito l’origine del nome: Syskrack […] Continua a leggere
Potrebbe sembrare un paradosso ma a Sharm El-Sheikh, una delle più famose mete mondiali per lo snorkeling, si parla anche di montagne. Continua a leggere
Le abitudini sono potenti ma anche delicate. Infatti è difficile staccarsene ma è altrettanto difficile formarne di nuove. In questo articolo, la psicologa Laura Endrighi ci parla soprattutto di abitudini alimentari, partendo da un esempio personale e raccontando come ha cominciato a bere il caffè. Continua a leggere
Sabrina Dandrea, Eleonora Dallago, Aurora Pace e Fiammetta Pasquazzo (Istituto Degasperi di Borgo Valsugana in Trentino)) hanno incontrato Ruggero Tomaselli, titolare dell’azienda agricola biologica e biodinamica Valsugana. Ne è nato un video in cui loro stesse hanno raccontato la storia dell’azienda per il progetto “Agenzia di stampa giovanile: comunicare l’Agenda 2030”. Continua a leggere
Sofia Galter, Noemi Rinaldi e Soumaya Gaddour (Istituto Degasperi di Borgo Valsugana in Trentino)) hanno intervistato Paolo Paterno, titolare di “Monti e Cielo”, un’azienda agricola biologica e biodinamica che si trova sopra Spera Continua a leggere
Una volta scoperta la vastità di pericoli in cui possiamo incappare nella rete, dobbiamo capire come difenderci. Quali i trucchi e gli stratagemmi per evitare i furti d’identità? Di Giuseppina Varacalli, Articolista di Agenzia di Stampa Giovanile, – Nell’articolo precedente vi avevo parlato di come, uno dei lati negativi della rete era racchiuso nelle possibilità […] Continua a leggere
“Muoviti sostenibile... e in salute”: questo lo slogan della Settimana Europea della Mobilità organizzata dal 16 al 22 settembre. E i restanti 358 giorni? Abbiamo intervistato Jacopo Nespolo, di FIAB Trento, per capire quanto sia importante muoversi consapevolmente nel proprio ambiente urbano, tutti i giorni dell’anno. Continua a leggere
Le aule di giustizia come strumento per la lotta ai cambiamenti climatici. Piano piano, un po’ sottotono, il 26 maggio si è scritta una pagina importantissima nella storia della lotta ai cambiamenti climatici. La corte distrettuale de L’Aja, nei Paesi Bassi, ha infatti condannato l’olandese Shell, la più grande compagnia petrolifera d’Europa. Continua a leggere
Urban Play Agenda 2030: un percorso a tappe a Bolzano per conoscere i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile e per entrare in contatto con le realtà che si impegnano ogni giorno a raggiungerli. Continua a leggere
Diecimila questionari compilati, diecimila giovani dai 16 ai 25 anni a cui è stata data l’opportunità di esprimersi riguardo a due macro temi: “thoughts about climate change” e “thoughts about government response”. Continua a leggere