Martedì 30 maggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Agenzia di Stampa Giovanile terrà un modulo di formazione dal titolo Come raccontare cause e storie sui social media per la Changemaker Academy Online, nell'ambito di Generazione Changemaker di Ashoka Italia. Continua a leggere
Anche quest'anno seguiremo e racconteremo il Trento Film Festival, la cui 71esima edizione è in programma dal 28 aprile al 7 maggio 2023. Vuoi far parte della nostra squadra? Leggi qui! Continua a leggere
E’ iniziato il conto alla rovescia per l’inizio della Conferenza ONU sul Clima (COP27) che si terrà dal 7 al 18 novembre a Sharm El-Sheik, in Egitto. Anche quest’anno una delegazione trentina, formata da 5 giovani studenti universitari accompagnati da alcuni esperti, seguirà i negoziati sul clima, partecipando ai diversi eventi previsti in agenda e pubblicando articoli e materiali informativi, per raccontare cosa avviene all’interno e all’esterno degli spazi della COP27. Un evento internazionale visto dai giovani mediante l’utilizzo di tecniche di giornalismo partecipativo nell’ambito dell’Agenzia di Stampa Giovanile. Continua a leggere
Intervista a Noemi Tarantini, l’importanza dei giovani, della cultura e dei percorsi non convenzionali. Continua a leggere
A Mestre avrà luogo, tra il 5 e il 10 luglio, la Summer School del MED (Associazione Italiana Media Education). Un momento per riflettere sul tema dell'ascolto, al centro della 56esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali lanciata da Papa Francesco. L'ascolto sui social è ancora possibile, tra "echo chambers" ed "hate speech"? A rispondere a questi quesiti, degli ospiti d'eccezione. Continua a leggere
Nel 2023 arriverà un grande sconvolgimento per i cookie. Sulla scia di altri motori di ricerca, Google ha deciso di eliminare i cookie di terza parte, che fanno riferimento a siti diversi rispetto a quelli visitati. Cosa comporterà questa decisione? Ce lo spiega Giuseppina Varacalli nel suo nuovo articolo per la rubrica "Educazione Digitale". Continua a leggere
I 30 video di TicToc Future saranno presentati domani, martedì 3 maggio, al Cinema Vittoria di Trento. I filmati in formato reel sono stati realizzati nell'ambito di un progetto che ha coinvolto l'Istituto Don Milani, il Marie Curie di Levico Terme e di Pergine, l'Arcivescovile e il Liceo Russell. Sono circa 100 gli studenti che hanno raccontato, attraverso i TicToc Future, il cambiamento climatico e la necessità di prendersi cura dell'ambiente osservando l'Agenda 2030. Continua a leggere
La legge contro il cyberbullismo è nata dalla determinazione della senatrice Elena Ferrara, insegnante di Carolina Picchio, la studentessa di 14 anni che si suicidò perché un gruppo di suoi coetanei aveva divulgato episodi di molestie sessuali subite dalla ragazza. Vediamo cosa prevede questa legge, ma anche gli strumenti che l'online ci offre per difenderci dal cyberbullismo. Continua a leggere
In Italia il cyberbullismo ha destato scalpore nel 2013, quando la studentessa 14enne Carolina Picchio decise di togliersi la vita dopo che un gruppo di ragazzi, suoi coetanei, aveva postato in rete un video nel quale la giovane era oggetto di molestie sessuali di gruppo. Il cyberbullismo è uno degli effetti negativi della rete e non si è arrestato neppure durante la pandemia. Continua a leggere
Seminario promosso da InformaGiovani e finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea mette in risalto i rischi legati ai social network. Continua a leggere