Il cinema è all'aperto nel weekend tra il 23 e il 24 luglio. Al Parco Tre Castagni di Pergine Valsugana, l'associazione culturale Con.Tatto propone "Anemic. Open air cinema - From 90's to present day". Due giorni di proiezioni per tutti, grandi e piccini, con possibilità di gustare cicchetti veneziani, pop corn, vino e bibite fresche. Continua a leggere
Si è concluso mercoledì 22 giugno il primo “Circolo Climatico” attivato a Trento dall’associazione Viração&Jangada. Il progetto, cofinanziato dal Piano Giovani di Zona Trento Arcimaga, ha coinvolto venti giovani tra i 16 e i 35 anni, che in gruppo hanno condiviso le proprie emozioni e alcuni comportamenti “proambientali”. L’esperimento si ripeterà tra settembre e ottobre con un nuovo gruppo. Nel frattempo, giovedì 7 luglio appuntamento al MUSE per un Drink ‘n’ Think sul cambiamento climatico e sulle strategie per affrontarlo. Continua a leggere
La campagna "Vesti trasparente", portata avanti dal CSV Trentino assieme a una classe degli Artigianelli, accende i riflettori sul mondo del fast fashion. Il 19 maggio sarà presentata in sette piazze di Trento, ma da oggi (12 maggio) i manifesti sono appesi in città. Continua a leggere
Il 7 maggio torna lo storico Festival di Mesiano organizzato ogni anno da ASI Leonardo. Prima della festa vera e propria, gli studenti propongono una serie di conferenze per riflettere sul tema della sostenibilità, parlando di moda ma anche di risparmio energetico con l'aiuto di Agenzia di Stampa Giovanile. Continua a leggere
Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra: quest'anno il tema è "Invest in our planet". All'interno dell'articolo, il video creato da Alessandra Graziani e Joseph Janah del TAG di Trento. Continua a leggere
“Poetry for Planet” è un progetto che ha coinvolto sei poeti da tutta Italia. Una sfida all’ultimo verso che si è svolta al Muse il 20 marzo dopo tre giorni residenziali in cui i poeti hanno incontrato medici, attivisti e climatologi che hanno affrontato il cambiamento climatico da diversi punti di vista: l’obiettivo, infatti, era che i componimenti raccontassero l’importanza di salvare il nostro Pianeta. Continua a leggere
The Tip of the Hat è una community nata nel settembre del 2020. Abbiamo intervistato Marcello Grecchi e Marco Garegnani, tra i fondatori di questa community di persone curiose. Ci hanno raccontato i percorsi di orientamento che organizzano nelle scuole e gli eventi che curano, uno dei quali si è svolto recentemente a Trento. Continua a leggere
Anche il Trentino non è immune dagli scandali ambientali. Ne parla nel suo libro il giornalista Andrea Tomasi. La serata di presentazione è organizzata da Casa Vite Intrecciate. Scoprite qui dove è fissato l’appuntamento. Continua a leggere
È stata inaugurata una nuova sezione del Trento Film Festival, che quest’anno giunge alla 70° edizione. La sezione è “Quarta parete”, ed è dedicata ai contenuti video per YouTube. Le trasformazioni digitali non hanno cancellato il mondo dei film, ma semplicemente l’hanno amplificato, permettendogli di abbattere il filo sottile che lo separa dall’osservatore. Continua a leggere
A Londra sono stati consegnati i primi Earthshot Prize. Missione: individuare le soluzioni più brillanti per riparare il pianeta nei prossimi dieci anni. Perché niente è (ancora) perduto e un sano ottimismo può fare la differenza. Continua a leggere