La politica italiana è spesso confusionaria per gli italiani stessi, ma è ancora peggio per tutti gli internazionali che vogliono informarsi sulla situazione politica. Inoltre la visione che gli altri stati europei hanno dell’Italia non aiuta la reperibilità delle informazioni. Attraverso delle risposte ad un questionario, nel seguente articolo cerco di commentare i luoghi comuni e spiegare le difficoltà che le persone incontrano. Continua a leggere
Tags : europa
Come attuare il piano energetico annunciato nel “Green Deal” mentre circa 30 milioni di cittadini europei sono considerati a rischio di povertà energetica e, contemporaneamente, i prezzi dell’energia crescono in maniera non indifferente? Ecco alcune raccomandazioni e criticità. Continua a leggere
Dopo la nuova informativa sulla privacy di Whatsapp, molti utenti pensano di migrare su altre piattaforme. In gioco non solo la sicurezza dei dati. Continua a leggere
Conosci OnlineThinkathon #2? Si tratta di un progetto nato per unire giovani europei e canadesi al fine di tendere a un futuro digitalmente inclusivo, fatto di partnership e collaborazioni. Continua a leggere
Diventare Ambasciatore all’improvviso. Cosa significa essere membro delle Nazioni Unite? Continua a leggere
In questo articolo della rubrica verso le elezioni europee del 26 maggio 2019 ci occuperemo di descrivere come si prospetta la costituzione del nuovo Parlamento Europeo Continua a leggere
Ma nel farci un’idea di quelle che potrebbero essere le nuove formazioni politiche che più possono rappresentarci, qualcuno ci ha mai spiegato bene cosa esattamente stiamo andando a votare? Continua a leggere
Ricordare ciò che è stato per provare a fare. Invece di rinunciare e mandare tutto all’aria, ricordare e fare ancora meglio. Continua a leggere
Troppo spesso la voce dei giovani è tenuta ai margini del dibattito politico, noi pensiamo invece che essa sia fondamentale nella costituzione di un dibattito costruttivo e sostenibile sul futuro. Continua a leggere
Una riflessione sul "moto storico", sul suo andamento e sulle problematiche attuali partendo da dove si sono formate le radici dell’Occidente, dai classici della cultura greca e latina. Continua a leggere