Iscrizioni aperte per il Grand Tour delle idee innovative

Irecoop Alto Adige – Sudtirol e Arci del Trentino cercano partecipanti per un progetto di micro-mobilità nazionale con l’obiettivo di mettere in moto idee che possano tradursi in nuove opportunità di crescita per il tessuto socioculturale regionale.

Di Redazione

Irecoop Alto Adige – Sudtirol e Arci del Trentino APS propongono la seconda edizione del progetto GRAND TOUR con importanti novità e una nuova dimensione regionale aperta alla collaborazione tra le province di Trento e Bolzano. GRAND TOUR mira ad offrire l’opportunità di un viaggio e con essa l’occasione per produrre la narrazione di tale esperienza. Il punto di partenza è la convinzione che l’innovazione non sia frutto di un’idea geniale ma molto più spesso il risultato della capacità di creare collegamenti, re-interpretare l’esistente, tradurre contesti e progettualità. Fondamentale sarà la circolazione delle narrazioni risultanti del viaggio, con l’obiettivo di mettere in moto idee che possano tradursi in nuove opportunità di crescita per il tessuto socioculturale regionale. Il risultato finale che il progetto mira a raggiungere è infatti quello di favorire la creazione di reti e relazioni che possano tradursi in nuove opportunità progettuali e scambi.

La partecipazione è aperta a quattro giovani tra i 18 e i 40 anni residenti o domiciliati nelle province di Trento o Bolzano, attivi/e nel settore creativo o culturale o giovanile. È previsto uno svolgimento in più fasi:

  • Formazione pre-partenza (8 ore totali): incontri di progettazione dell’esperienza e preparazione del progetto di mobilità > ottobre/novembre 2022;
  • Esperienza di micro-mobilità > tra novembre 2022 e aprile 2023;
  • Percorso di accompagnamento per la costruzione della narrazione e organizzazione di micro-eventi e incontri con le realtà locali per garantire ampia diffusione al lavoro di narrazione prodotto > tra maggio e giugno 2023

Si cercano persone interessate alle dinamiche innovative del settore, alle sue evoluzioni ma soprattutto aperte che, attraverso il confronto, vogliano crescere personalmente e contribuire alla crescita del territorio locale.

Sono ben otto le organizzazioni nazionali ospitanti il programma di mobilità di quest’anno:

Casermarcheologica – Sansepolcro; Via Baltea – Torino; Base Milano – Milano; Industrie Fluviali – Roma; Spazio Matta – Pescara; Blam – Salerno; Moltivolti – Palermo. La finestra per la mobilità (durata del periodo di mobilità: 10 giorni) è programmata per il periodo novembre 2022 – marzo 2023.

La scadenza per la presentazione della candidatura è fissata alle ore 24 di sabato 8 ottobre 2022; la comunicazione delle vincitrici/dei vincitori avverrà entro il 15 ottobre 2022.

 Per maggiori informazioni consultare il sito: https://www.yourope21-27.eu/