A Mestre avrà luogo, tra il 5 e il 10 luglio, la Summer School del MED (Associazione Italiana Media Education). Un momento per riflettere sul tema dell'ascolto, al centro della 56esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali lanciata da Papa Francesco. L'ascolto sui social è ancora possibile, tra "echo chambers" ed "hate speech"? A rispondere a questi quesiti, degli ospiti d'eccezione. Continua a leggere
Nel 2023 arriverà un grande sconvolgimento per i cookie. Sulla scia di altri motori di ricerca, Google ha deciso di eliminare i cookie di terza parte, che fanno riferimento a siti diversi rispetto a quelli visitati. Cosa comporterà questa decisione? Ce lo spiega Giuseppina Varacalli nel suo nuovo articolo per la rubrica "Educazione Digitale". Continua a leggere
Cosa succede quando, entrati in un sito, si clicca su "accetto i cookie"? Dando il proprio consenso si cedono delle briciole di informazioni personali, "l'oro online" per il regno pubblicitario e, purtroppo, anche per quello cybercriminale. Ce ne parla in questo articolo Giuseppina Varacalli per la rubrica "Educazione Digitale". Continua a leggere
Gli effetti della crisi climatica nella quale versa attualmente il nostro Pianeta sono visibili e considerevoli ovunque; molteplici i cambiamenti in corso e i conseguenti rischi. Esistono però delle sentinelle che possono mandarci dei segnali importanti, da cogliere come opportunità per studiare le tendenze climatiche: le montagne. Ne abbiamo parlato con Elisa Palazzi, ricercatrice e docente di fisica del clima, e Daniele Pigato, del Soccorso Alpino. Continua a leggere
Il comfort good è il cibo a cui ricorriamo quando siamo tristi oppure quando vogliamo ricompensarci per aver raggiunto un risultato importante. Spesso questa scelta ricade sul “cibo proibito” o, in ogni caso, su qualcosa di non particolarmente sano. Ecco i consigli della psicologa Laura Endrighi per evitare la “dipendenza da cibo”. Continua a leggere
La Sup (Single Plastic Use) è una direttiva europea che abolisce la plastica monouso entrata in vigore lo scorso 14 gennaio. Come funziona questa direttiva? Lo spiega Anna Pacher in questo articolo. Continua a leggere
Due esperti e autori del rapporto del gruppo di lavoro II dell’IPCC, Piero Lionello e Gustavo Naumann, hanno pubblicato un documento che spiega i rischi del cambiamento climatico in Europa e in particolare nell’area del Mediterraneo. Continua a leggere
Se il riscaldamento globale dovesse superare la temperatura di 1,5°C, sottolinea il rapporto pubblicato il 28 febbraio dall'IPCC, sarà ancora più difficile “realizzare un modello di sviluppo resiliente al clima”. In alcune regioni, se il riscaldamento globale dovesse superare i 2°C, sarà “una cosa impossibile”. Continua a leggere
no evidenziato nei bambini l’insorgenza di problemi psicologici provocati dell’ansia climatica, a cui subentra la paura di non potersi costruire un futuro. Come si possono rassicurare i piccoli e aiutarli a vivere questa battaglia contro l’emergenza climatica in modo propositivo? Continua a leggere
Divulgazione e comunicazione della scienza sono fondamentali per la transizione ecologica: la nostra intervista al meteorologo Luca Lombroso. Continua a leggere