Una tematica di grande attualità, quella dell’ansia climatica, anche detta ecoansia, verrà trattata giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento in un incontro dedicato al mondo della scuola. Di Redazione – Rabbia, paura e preoccupazione per il futuro dell’umanità e del pianeta sono […] Continua a leggere
Animenta è uno dei progetti partecipanti alla prima edizione di Generazione Changemaker nel 2021. Abbiamo avuto l’occasione di intervistare Aurora Caporossi, fondatrice e presidente di Animenta, per farci raccontare qualcosa in più sul progetto e sull’importanza dell’iniziativa. Continua a leggere
La salute mentale è spesso un argomento che viene sorvolato, ma negli ultimi anni – specialmente dopo la pandemia – è un tema fondamentale per la vita di tutti i giorni. Il COVID-19 ha avuto tante conseguenze, quella di cui si parla meno sono gli effetti sulla salute mentale delle persone. Continua a leggere
Nell’ambito di Poplar Cult – conferenze, dibattiti e incontri pomeridiani organizzati da Poplar Festival – si è tenuto giovedì 15 settembre un panel sull’attualissimo tema dello spreco alimentare. Sono intervenute la presidente di Risto3 e la referente per il Trentino di TooGoodToGo. Continua a leggere
Vuoi venire a condividere le tue emozioni e pratiche quotidiane per affrontare i cambiamenti climatici? Hai trai 16 e i 35 anni? Allora il progetto che fa per te è Circolo Climatico! Giunto alla seconda edizione, ripartirà il 28 settembre. Continua a leggere
Nel 2016, durante la guerra civile lampo in Sud Sudan, una cooperante italiana viene stuprata dai soldati dell’esercito governativo. Per anni chiede giustizia nell’indifferenza delle istituzioni non solo italiane. Ora l’ha finalmente avuta. Continua a leggere
Gli scienziati del clima hanno sottoscritto una "Lettera aperta alla politica italiana" chiedendo "un voto per il clima". Alla politica, in vista delle elezioni del 25 settembre, viene chiesto che la crisi climatica venga messa al centro dell'agenda perché sono più che mai urgenti azioni di mitigazione e adattamento. Hanno firmato l'appello più di 10mila persone. Continua a leggere
L'estate ci ha mostrato indubbiamente gli effetti che il cambiamento climatico sta avendo sull’ambiente e sulle nostre vite. Mentre le lancette del Climate clock continuano a scorrere, inesorabili, vediamo quali sono le decisioni che stanno prendendo due delle principali realtà mondiali attuali, Europa e Stati Uniti. Continua a leggere
La tragedia della Marmolada di domenica 3 luglio ha riportato al centro del dibattito pubblico il cambiamento climatico. Il caldo anomalo di questi mesi, infatti, ha giocato un ruolo fondamentale nel crollo di una porzione del ghiacciaio della Marmolada che, pur in arretramento, non presentava particolari criticità o segnali che potessero allarmare. L'analisi del climatologo Roberto Barbiero. Continua a leggere
Parliamo di eco gender gap, cioè dell’idea che il sesso femminile sia più incline a comportamenti pro-ambientali e all’attivismo rispetto a quello maschile. Ma davvero le donne sono più attente e concrete sul tema della tutela ambientale? Continua a leggere