Un breve riassunto della situazione della giustizia climatica in diverse città brasiliane. Di Amanda Costa Traduzione di Ilaria Bionda – Ciao mie bellezze climatiche 🙂 Partecipare alla COP27 in Egitto si sta rivelando un’esperienza molto intensa. Ci sono eventi, incontri, problemi, caffè con gli amici, pause, caffè con finanziatori, il desiderio di strappare la testa […] Continua a leggere
Giovedì 10 Novembre 2022, si è tenuto un evento alla COP che ha visto la discussione dei piani per le politiche ambientali del neo(ri)eletto presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva. Di Federica Dossi – L’elezione di Lula ha riacceso la speranza in tema di deforestazione, di queste promesse e di speranze si è […] Continua a leggere
racconta la logica colonialista che sta minacciando le terre dei popoli indigeni per creare grandi impianti per l’energia rinnovabile. Continua a leggere
Come nasce un podcast? Me lo sono chiesta molte volte. Penso che anche i podcast, come i libri, nascano dall’incontro di storie diverse che hanno la stessa urgenza di essere raccontate. Rotta climatica è una serie di quattro episodi che unisce più di venti voci sparse su tutto il territorio italiano. Continua a leggere
In questi giorni si sta svolgendo in diverse città italiane la settimana di mobilitazione globale #payyourworkers, promossa da Abiti Puliti. Al centro i diritti dei lavoratori nell’ambito della moda. Di Ilaria Bionda – È in corso dal 24 al 30 ottobre 2022 la Global Week of Action, una settimana di mobilitazione globale volta a informare, […] Continua a leggere
Al Poplar ha preso parte in videocollegamento anche il fratello del magistrato Paolo Borsellino, Salvatore. Domenica 18 settembre ha raccontato il senso del Movimento delle Agende Rosse e i ricordi che ha del fratello, lui che ha seguito una strada diversissima: a 27 anni, giovane laureato in Ingegneria, ha lasciato la Sicilia per arrivare a Milano. Continua a leggere
La politica italiana è spesso confusionaria per gli italiani stessi, ma è ancora peggio per tutti gli internazionali che vogliono informarsi sulla situazione politica. Inoltre la visione che gli altri stati europei hanno dell’Italia non aiuta la reperibilità delle informazioni. Attraverso delle risposte ad un questionario, nel seguente articolo cerco di commentare i luoghi comuni e spiegare le difficoltà che le persone incontrano. Continua a leggere
Nel 2016, durante la guerra civile lampo in Sud Sudan, una cooperante italiana viene stuprata dai soldati dell’esercito governativo. Per anni chiede giustizia nell’indifferenza delle istituzioni non solo italiane. Ora l’ha finalmente avuta. Continua a leggere
Continua l’impegno di Agenzia Nazionale Giovani e Ashoka Italia per la creazione di una comunità di giovani protagonisti del cambiamento con una nuova Call dedicata ai ragazzi tra i 13 e i 35 anni che vogliono migliorare il mondo. Continua a leggere
I mesi estivi sono per eccellenza collegati all’idea del viaggio, al desiderio di spostarsi, che sia per rilassarsi o per esplorare posti nuovi. Ma è possibile viaggiare minimizzando il proprio impatto sul Pianeta? A partire dagli anni ’80 si è cercato di dare una risposta a questa domanda, con la diffusione del concetto di turismo […] Continua a leggere