3 dicembre, Stadio di Katowice in Polonia. Quella in gioco non è una partita di calcio tra le principali squadre polacche, come quella del Wisla Krakow e Legia Warszawa, ma la partita che decide le sorti del Pianeta. Lo stadio di 29.473 metri quadri e le aree che lo circondano ospitano infatti i lavori della […] Continua a leggere
Una quindicina di giovani studenti trentini, accompagnati da alcuni ricercatori e educatori, sono in partenza per la prossima Conferenza ONU sul Clima (COP24) che si terrà a Katowice, in Polonia, dal 3 al 14 dicembre. Continua a leggere
“All’ONU per raccontare il Clima e le Migrazioni” è questa la proposta dell’Associazione Viração&Jangada per gli studenti delle scuole superiori e dell’università nell’ambito del nuovo progetto Visto Climatico.Visto Climatico è un’iniziativa di giornalismo partecipativo e di educazione alla cittadinanza globale sui cambiamenti climatici e migrazioni ambientali coordinata dall’Associazione Viração&Jangada di Trento in collaborazione con il Centro europeo Jean Monnet, Fondazione Fontana, Associazione Mazingira, Associazione Culturale In Medias […] Continua a leggere
Marishöri Najashi Samaniego Pascual ha il privilegio di venire da una cultura, quella Ashaninka, in cui il rispetto per l’ecosistema terrestre e la necessità di vivere in armonia con esso sono ancora valori fondamentali. Continua a leggere
"Racconta la Conferenza ONU sul Clima" è il nuovo concorso promosso dall’Associazione Viração&Jangada in vista dei negoziati delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (Conferenza delle Parti - COP23) che si terranno a Bonn (Germania) dal 6 al 17 novembre 2017. Continua a leggere
Il gioco di ruolo sui negoziati sul Clima è una delle attività che 18 studenti trentini stanno portando nelle scuole superiori e all’Università degli Studi di Trento dopo aver partecipato alla Conferenza ONU sul Clima di Marrakech lo scorso novembre. Continua a leggere
Lunedì è stata la Giornata dell’Educazione alla Conferenza ONU sul Clima di Marrakech. Continua a leggere
Ciò che caratterizza la COP è il massiccio scambio e flusso di idee e di iniziative tra Paesi e ONG di tutto mondo. Tali scambi avvengono, di norma, durante gli eventi collaterali.Una delle aspettative più grandi di questa “COP Azione” è quello di vedere comengli Stati, in gruppo o singolarmente, aumenteranno i loro contributi nazionali,come […] Continua a leggere
Ieri, 10 dicembre, era un giorno speciale fuori dalla COP20. Ironicamente, nello stesso giorno in cui si celebrava la 56esima Giornata dell’ONU per i Diritti Umani, minoranze indigene, campesinos, studenti, donne e movimenti sindacali di tutto il mondo sono scesi in piazza per difendere il diritto all’acqua, alla salute, alla vita. Per chiedere di applicare, […] Continua a leggere
Con il violino degli Earth in Brackets si apre il side event sul “Confronto intergenerazionale”, uno dei dibattiti principali della giornata dedicata alla Gioventù e alle Future generazioni della COP20, in cui da ormai sette anni viene dato spazio alle aspirazioni e alle posizioni dei giovani di tutto il mondo. I giovani di oggi infatti […] Continua a leggere