Iscrizioni aperte fino a domenica 8 maggio per Circolo Climatico, il progetto per giovani tra i 16 e i 35 anni che fa diventare attori del cambiamento mentre si cerca di alleggerire il proprio impatto sull'ambiente. Continua a leggere
Tags : giovani
Ti appassiona il tema del cambiamento climatico? Ma forse al tempo stesso quando senti nominare questa parola provi un po’ d’ansia e una sensazione di impotenza? Hai tra i 16 e i 35 anni? Allora il progetto che fa per te è “Circolo Climatico”! Continua a leggere
Uno studio pubblicato sulla rivista medica "The Lancet", a cui hanno preso parte 10 mila giovani tra i 16 e i 25 anni, rivela la diffusione dell'ansia climatica. Continua a leggere
Seminario promosso da InformaGiovani e finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea mette in risalto i rischi legati ai social network. Continua a leggere
È possibile garantire la libertà di movimento in un mondo alle prese con il cambiamento climatico? Numeri, definizioni, accordi internazionali, opinioni e (mancate) soluzioni per affrontare il fenomeno della migrazione climatica. Continua a leggere
Come sta andando la Cop26 di Glasgow? Ce l'hanno raccontato i dieci giovani del progetto "Visto Climatico" in una diretta della quale sono stati ospiti la ricercatrice Elisa Calliari, Lavinia Lait di Appa Trento e Jacopo Bencini di Italian Climate Network Continua a leggere
YOUNGO, il collegio della UNFCCC che rappresenta ufficialmente le nuove generazioni, mira a far sentire la voce dei giovani anche attraverso un importante documento, il Global Youth Statement, che sarà presentato a Glasgow durante la COP26 Continua a leggere
Un'esperienza di partecipazione giovanile che si ripete da ormai 10 anni, promossa dall'Associaizone Viração&Jangada e diversi partner. Continua a leggere
Diecimila questionari compilati, diecimila giovani dai 16 ai 25 anni a cui è stata data l’opportunità di esprimersi riguardo a due macro temi: “thoughts about climate change” e “thoughts about government response”. Continua a leggere
In corrispondenza della Precop26 a Milano, molte associazioni e realtà locali, nazionali, europee e mondiali si sono unite ed attivate per coinvolgere la società civile tutta nel dibattito politico della crisi climatica, purtroppo ancora troppo chiuso ad essa. La città quindi si è animata di eventi, dibattiti, sit-in, flash mob e cortei non violenti per parlare ed alzare la voce su quella che finalmente si sta descrivendo come giustizia climatica. Continua a leggere