Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione allo sviluppo è una iniziativa nazionale di Educazione alla Cittadinanza Globale finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (AICS) e promossa da 29 organizzazioni della società civile italiane in 69 province di tutte e venti le regioni italiane. Il progetto è pensato per aumentare, negli studenti […] Continua a leggere
Ma nel farci un’idea di quelle che potrebbero essere le nuove formazioni politiche che più possono rappresentarci, qualcuno ci ha mai spiegato bene cosa esattamente stiamo andando a votare? Continua a leggere
Il movimento mondiale è partito da un’azione solitaria. Ma ormai coinvolge, preoccupa e sprona moltitudini. Continua a leggere
Riunirsi da subito e crescere deve diventare il motivo di forza su cui cucire i punti che riuniscano i margini delle ferite che abbiamo arrecato al Pianeta. Continua a leggere
Ricordare ciò che è stato per provare a fare. Invece di rinunciare e mandare tutto all’aria, ricordare e fare ancora meglio. Continua a leggere
Troppo spesso la voce dei giovani è tenuta ai margini del dibattito politico, noi pensiamo invece che essa sia fondamentale nella costituzione di un dibattito costruttivo e sostenibile sul futuro. Continua a leggere
L’inutile trascende il tempo e ci parla di noi, si pone le nostre stesse domande, ci indirizza verso risposte condivisibili. In questo risiede l’utilità dell’inutile: riscoprirci umani, riscoprirci uguali. Continua a leggere
È necessario studiare tutte quelle arti che ci permettono l’introspezione: la scoperta del nostro io. Continua a leggere
La Conferenza ONU sul Clima, conosciuta come COP24, si è tenuta dal 3 al 15 dicembre a Katowice, in Polonia. Continua a leggere
L’umanità ha visto nella sua evoluzione il permutare non solo di abitudini, costumi, mode e ideologie, ma anche linguaggi, modi di intendere, del senso stesso delle parole. Continua a leggere