A novembre 2013, il tifone Hayan è diventato notizia in tutto il mondo dopo aver lasciato una scia di distruzione nelle Filippine, dove ha causato la morte di 6000 persone e milioni di senzatetto. Nello stesso periodo, a Varsavia, in Polonia, si teneva la COP 19 – Conferenza sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite, alla […] Continua a leggere
Il 12 dicembre 2015 si è scritta una pagina di storia. Per la prima volta viene approvato un accordo globale sul clima che riunisce attorno a sé tutti i Paesi del mondo nell’affrontare il riscaldamento globale e le problematiche che stanno colpendo soprattutto i paesi più poveri e vulnerabili. Non è un accordo perfetto, non […] Continua a leggere
I lavori della COP20 di Lima si sono chiusi con l’approvazione del “Lima Call for Climate Action” un documento che esprime di fatto un appello sulle azioni da intraprendere e traccia le tappe dei prossimi mesi in vista dell’obbiettivo già prefissato di approvare definitivamente un nuovo accordo sul clima a Parigi in occasione della Conferenza […] Continua a leggere
Tenuta sportiva e accento “British”. Si presenta così Pascoe Sabido, attivista climatico per il Corporate Europe Observatory (CEO), un piccolo think tank indipendente di Brussels che lavora per svelare l’influenza delle multinazionali e delle loro lobbies all’interno dei palazzi dell’Unione Europea (UE), in particolare nel processo decisionale e quindi anche all’interno del sistema delle Nazioni […] Continua a leggere
Deludenti i risultati dei negoziati della conferenza sul clima a Lima Si sono chiusi oggi con ben 36 ore di ritardo i negoziati sul clima della COP20 a Lima, dimostrando ancora una volta un forte disinteresse politico per un’azione decisa che affronti con la giusta serietà la problematica cambiamenti climatici. Il risultato di Lima non […] Continua a leggere
Oggi, a due giorni dalla fine dei negoziati, sul podio, a contendersi l’indesiderato premio troviamo USA e Giappone, che stanno tentando con tutte le forze di rimuovere adattamento e loss & damage dal testo definitivo dell’ADP (Durban Platform). La cosa risulta quasi paradossale se si guarda al passato recente dei due paesi colpiti entrambi da […] Continua a leggere
Lunedì, 8 dicembre, qui alla COP20 si è svolto un Side event promosso dall’UNICEF sull’educazione ambientale. Un tema complesso e spesso sottovalutato, ma di un’importanza fondamentale per il nostro futuro. Quando si parla di cambiamenti climatici vengono subito in mente nozioni e materie tecniche dalle scienze, all’ingegneria, all’agricoltura e solo in ultimo si arriva al […] Continua a leggere
Con il violino degli Earth in Brackets si apre il side event sul “Confronto intergenerazionale”, uno dei dibattiti principali della giornata dedicata alla Gioventù e alle Future generazioni della COP20, in cui da ormai sette anni viene dato spazio alle aspirazioni e alle posizioni dei giovani di tutto il mondo. I giovani di oggi infatti […] Continua a leggere
La giornata di apertura della COP20/CMP10 si è conclusa con i migliori auspici da parte della maggior parte dei Paesi. Dopo le intenzioni espresse dal neo Presidente, nonché Ministro dell’Ambiente Peruviano Pulgar-Vidal, affinchè questa conferenza “possa fare davvero la storia”, le varie coalizioni si sono espresse. Gli interventi più interessanti, estratti dall’Earth Negotiations Bulletin sono […] Continua a leggere