Cala il sipario sulla Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (nota anche come COP 23), tenutasi a Bonn dal 6 al 17 Novembre sotto la Presidenza delle isole Fiji. Continua a leggere
Questa COP ha visto il grande dibattito sui temi dell’’adattamento e la mitigazione, ed in particolare sui piani nazionali e regionali e sulle misure strategiche sui cambiamenti climatici. Continua a leggere
E’ la giornata conclusiva della COP23. In un momento di pausa nella zona ristorante la nostra attenzione viene attirata dal tavolo vicino: lì seduto c’è il Primo Ministro delle isole di Tuvalu Continua a leggere
L’educazione è un vettore chiave per preparare le società ai cambiamenti globali. Continua a leggere
È noto al pubblico che la Repubblica argentina avrà la presidenza del G20 durante l’anno 2018, fungendo da ponte tra la Germania e il Giappone. Continua a leggere
Se l’obiettivo dell’Accordo di Parigi è mantenere il riscaldamento globale entro 2°C a fine secolo rispetto all’era preindustriale, cosa potrebbe succedere in un mondo a +4°C? Continua a leggere
In occasione del Gender Day qui alla Cop 23 è stato organizzato un evento per parlare del ruolo delle donne indigene nella battaglia contro il cambiamento climatico. Continua a leggere
"Dobbiamo davvero cambiare? Possiamo cambiare, e come lo faremo?" Continua a leggere
Se le emissioni globali di CO2 dovessero continuare a salire dopo il 2020 o anche solo rimanere stazionarie gli impegni presi con l’Accordo di Parigi diverrebbero irraggiungibili. Continua a leggere
Leonardo di Caprio è venuto alla COP23. Purtroppo non personalmente, ma la sua fondazione, la Leonardo di Caprio Foundation, era presente. E ha portato un relatore: un ricercatore impegnato, il dottor Sven Teske dell’University of Technology di Sydney. Beh, come Leonardo è molto bello e molto intelligente. Sven infatti da molti anni sta studiando l’energia […] Continua a leggere