Vi è un antico detto indiano che recita: “Prima di poter capire o giudicare una persona bisogna camminare tre lune con le sue scarpe”. E questo è proprio ciò che abbiamo provato nel workshop “World Climate Simulation of Climate Negotiations”, durante il primo giorno della Conferenza Internazionale dei Giovani sui Cambiamenti Climatici, la COY12, che […] Continua a leggere
L’acronimo COY non farà venire in mente nulla alla maggior parte dei nostriventicinque lettori, persino noi partecipanti fino a una settimana fa non avevamo idea di cosa potessimo aspettarci. Con questo articolo intendiamo introdurvi al fantastico mondo della dodicesima Conferenza Internazionale dei Giovani sui Cambiamenti Climatici, la COY, alla vigilia della Conferenza ONU delle Parti sul Clima […] Continua a leggere
Parlare di cambiamento climatico è, di per sé, un compito complesso. Sia per i fatti stessi – nella loro complessità e portata – sia per il linguaggio (spesso tecnico, a volte impreciso) in cui vengono comunicati. Di fianco alla grande difficoltà di come comunicarlo, c’è anche la sua urgenza, visto il ruolo cruciale della consapevolezza nella […] Continua a leggere
Il sistema economico cinese e il suo forte settore industriale, hanno reso la Cina una delle potenze mondiali di maggiore interesse nella lotta per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico. L’economia cinese si basa maggiormente sugli investimenti come motore di crescita, e tali investimenti sono fondamentali per settori come quello immobiliare e delle infrastrutture che, […] Continua a leggere
Inizia la seconda settimana della COP21. Ministri e capi delegazione dei vari paesi hanno adottato il testo provvisorio preparato durante la prima settimana come base per le negoziazioni di alto livello. Uno degli articoli più dibattuti nella bozza provvisoria è stato senz’altro il Loss and Damage, ovvero perdite e danni climatici. L’idea del Loss and […] Continua a leggere
Con la plenaria alla quale hanno partecipato 150 capi di stato e di governo, presidiata dal presidente della repubblica francese Francois Hollande, dal segretario generale delle nazioni unite Ba Ki-Moon e dal presidente della COP21 Laurent Fabius, e’ iniziata formalmente la Ventunesima Conferenza delle Parti.Di cosa si tratta?La 21 ° edizione della Conferenza delle Nazioni […] Continua a leggere
Oggi è iniziata a Parigi la COP21, dove i leader mondiali per le prossime due settimane negozieranno sul futuro del cambiamento climatico. Ma non ci sono solo loro! Ad osservare i negoziati ci sono giovani osservatori che già dal mattino presto sono venuti per essere presenti a questo importante momento di apertura dei negoziati.La Conferenza […] Continua a leggere
Quando parliamo di cambiamenti climatici il suolo non è proprio la prima cosa che ci viene in mente. Si parla di emissioni di anidride carbonica, di scioglimento dei ghiacciai, di innalzamento delle temperature, ma non si parla mai propriamente di cosa abbiamo tutti i giorni sotto i nostri piedi. Ciò che sostenta il nostro mondo […] Continua a leggere
Va bene. Abbiamo detto che il cambiamento climatico esiste, ed è in gran parte causato dalle attività umane. E abbiamo detto anche che dobbiamo fare qualcosa. Ma fare qualcosa costa. Ed è questo quello di cui stanno discutendo i negoziatori alla COP21. Al di là delle motivazioni morali, della natura che va protetta perché è […] Continua a leggere
La prima Conferenza delle Parti si tenuta a Berlino nel 1995 e da allora si è discusso tanto sui diversi modi di affrontare la sfida al riscaldamento globale e favorire uno sviluppo sostenibile. Ma soltanto nell’ultima COP, quella tenutasi a Lima l’anno scorso, si deciso di includere tra i temi di discussione anche l’istruzione. Ma […] Continua a leggere