Francisco Vera Manzanare, attivista di 14 anni, ha fatto un appello per una Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima con una maggiore partecipazione dei più giovani nelle discussioni e nelle decisioni riguardanti l'emergenza climatica. Continua a leggere
Il cambiamento climatico impatta su donne e uomini diversamente. È quindi fondamentale includere più donne in ruoli decisionali, adottando una prospettiva di genere per evitare che le politiche “verdi” peggiorino le disuguaglianze esistenti. Continua a leggere
Anche quest’anno la squadra di Agenzia di Stampa Giovanile racconterà la Conferenza ONU sul clima tramite il podcast Cose di COP, pubblicato giornalmente sul sito de Il T quotidiano e su Spotify. Continua a leggere
Anche quest’anno la squadra di Agenzia di Stampa Giovanile racconterà la Conferenza ONU sul clima tramite il podcast Cose di COP, pubblicato giornalmente sul sito de Il T quotidiano e su Spotify. Continua a leggere
Un evento collaterale della COP28 parla dei rischi climatici per la salute mentale e il benessere psico-sociale, e di come valorizzare le opportunità che sostengono e responsabilizzano le popolazioni colpite. Continua a leggere
Nel 2022, la spesa militare globale ha toccato la cifra record di 2.240 miliardi di dollari, superando notevolmente gli impegni annuali di appena 100 miliardi dichiarati nel contesto della COP sul clima. Continua a leggere
Promosso dal Climate Action Network (CAN), il Fossile del Giorno premia i Paesi che si impegnano maggiormente per arrestare il processo globale di transizione verso un futuro più sostenibile. Continua a leggere
La relazione tra i popoli indigeni e le cosiddette Soluzioni Basate sulla Natura è tema di dibattito alla Conferenza ONU sul Clima di Dubai. Gli esperti parlano della necessità di integrare in un unico approccio la lotta contro i cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità, dei diritti umani e il ripristino degli ecosistemi. Continua a leggere
"Killers of the Flower Moon" di Martin Scorsese è uscito in sala il 19 ottobre 2023. Il film rivela la tragica storia della popolazione indigena degli Osage. È uno sguardo tagliente sulla connessione tra storia, potere e ingiustizia negli Stati Uniti d’America. Continua a leggere
Engajamundo e Greenpeace Brasile organizzano un intervento artistico alla COP28 per denunciare l'impatto dell'estrazione di petrolio alla foce del Rio delle Amazzoni. Continua a leggere