Siamo quasi alla fine del 2018 e ancora il carbone è largamente utilizzato in vari settori della nostra vita. Ma ne vale davvero la pena? Continua a leggere
Seguendo lezioni universitarie oggi, così come negli ultimi anni del berlusconismo, capita spesso di riconoscere pose quasi maliziose nell’umorismo dei professori quando si parla del governo e delle sue iniziative. Come quando c’era Berlusconi, si instaura quella tacita comprensione tra docenti e studenti che consente ai primi di esprimere dissenso evitando di esporsi del tutto. […] Continua a leggere
L’Italia è al 46° posto nella classifica di Reporters without borders che misura la libertà di stampa in 180 Paesi del mondo. Continua a leggere
Cos’è uno youtuber? È un produttore di video online sulla nota piattaforma web. Non è un passatempo, ma un lavoro vero, dove contano il numero delle visualizzazioni. Continua a leggere
Giovedì 18 gennaio in sala Aurora del Consiglio Provinciale il progetto "Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo " Continua a leggere
Roberto, 27 anni, sfida se stesso, e con questo la società in cui è cresciuto, la Sardegna, l’Italia. Continua a leggere
Con questo primo articolo vi presentiamo una nuova rubrica mensile, Giovani Changemaker, che raccoglierà storie di giovani imprenditori sociali da tutto il mondo che hanno lanciato soluzioni innovative per risolvere i problemi della propria comunità. Continua a leggere
Super Fulanito, la mascotte dell’Agenzia di Stampa Giovanile, era presente nel primo giorno della Cupola dei Popoli Contro il Cambiamento Climatico, per parlare con i produttori di cibo sui cambiamenti climatici, sull’agricoltura familiare e sulla produzione biologica. Oggi è il primo giorno della “Cumbre de los Pueblos”, la Cupola dei Popoli, un’incontro che riunisce ambientalisti, […] Continua a leggere
Si parla di agricoltura durante l’incontro “Adaptation and Agroecology: women’s strategies for climate change” , primo side event di questa Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici di Lima (COP20). Nello specifico, si discute dell’agroecologia come strategia per contrastare il cambiamento climatico. Ma andiamo con ordine. Di che cosa si tratta? L’agroecologia, come presentato da […] Continua a leggere
Giorno 9 dicembre, a pochi giorni dalla fine della COP20 ed a pochi chilometri dalla vitalità’ della Cumbre de los Pueblos, presso il lussuoso Westin Lima Hotel, si è tenuto il Suistainable Innovation Forum, giunto ormai alla sua V edizione. All’interno della Conference Room, al terzo piano dell’Hotel, nel luminoso sfarzo dell’edificio si è aperto […] Continua a leggere